domenica 30 maggio 2021

ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS, UN CLASSICO DEL GIALLO

Senza dubbio Assassinio sull’Orient Express insieme a Dieci piccoli indiani è uno dei gialli a orologeria che hanno fatto la fortuna della signora del brivido, Agatha Christie (1890-1976), celebre scrittrice e drammaturga britannica diventata un vero e proprio mito letterario grazie a due personaggi seriali del calibro di Miss Marple e del detective Hercule Poirot. Assassinio sull’Orient Express prende avvio alle cinque del mattino nella stazione di Aleppo, in Siria, dove il noto investigatore belga ha appena risolto un caso importante su richiesta del governo francese: Poirot è diretto verso Istanbul, dove ha intenzione di passare qualche giorno da turista – tra parentesi la Christie scrisse il romanzo proprio qui, nella stanza 441 dell’Hotel Pera Palais – ma un telegramma lo costringe a ripartire subito alla volta di Londra. Il detective cerca di prenotare un posto su un vagone letto dell’Orient Express, ma nonostante nella stagione invernale i viaggiatori siano sempre pochi, scopre che stranamente non ci sono posti disponibili, riuscendo comunque a trovarne uno grazie all’amico Monsieur Bouc, direttore della compagnia ferroviaria. Nel vagone ristorante il protagonista conosce un ricco imprenditore americano, Ratchett, che tenta di ingaggiarlo perché teme d’essere ucciso, ma Poirot rifiuta perché a pelle non gli va a genio. La notte successiva il treno resta bloccato da una tormenta di neve e l’indomani viene scoperto proprio il cadavere di Ratchett, assassinato con dodici pugnalate. Poirot, su richiesta dell’amico Bouc, accetta di indagare: prima perquisisce lo scompartimento della vittima trovando una serie di indizi apparentemente insignificanti, quindi inizia ad interrogare tutti i sospettati che viaggiano sull’Orient Express. Da qui Poirot comincerà a dipanare una complessa matassa di interconnessioni umane per arrivare all’immancabile soluzione dell’intricatissimo caso, peraltro ispirato alla tragica vicenda di cronaca nera che colpì il celebre aviatore americano Charles Lindbergh all’inizio degli anni Trenta. Assassinio sull’Orient Express è un implacabile meccanismo narrativo in cui la Christie ha sublimato tutte le convenzioni del genere giallo: un ambiente chiuso come un leggendario treno bloccato dalla neve in mezzo al nulla, un crimine apparentemente insolubile, una serie di indizi che non sembrano portare da nessuna parte, un gruppo di sospettati a prima vista senza niente in comune. Voilà, il delitto è servito, e il lettore sfidato ad aguzzare l’ingegno per risolvere il mistero o scoprirlo pagina dopo pagina in un crescendo di suspense. Un grande classico.

Agatha Christie, Assassinio sull’Orient Express, Milano, Mondadori, 1987; pp. 191

martedì 25 maggio 2021

IL FURIOSO ARIOSTESCO RACCONTATO DA CALVINO

Questo volume costituisce l’incontro tra uno degli scrittori più sperimentali della letteratura italiana del Novecento, Italo Calvino (1923-1985), e il più celebre degli autori di poemi cavallereschi tra Quattrocento e Cinquecento, Ludovico Ariosto. Il motivo di questo strano incontro è prima di tutto la predilezione dimostrata da Calvino per l’Orlando Furioso, che l’autore della trilogia de I nostri antenati, da sempre considera il suo poema, uno dei suoi libri d’elezione. Il problema è che spesso il capolavoro ariostesco è considerato dai potenziali lettori un libro difficile da leggere, come d’altra parte la maggioranza dei classici più antichi della letteratura italiana: l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino è il tentativo di rendere meno impegnativo e più immediato l’incontro di un lettore con il poema ariostesco, che ha molteplici dinamiche da considerare, tra le quali una tradizione assai stratificata (e articolata tra più nazioni), molteplici intrecci di personaggi e di avventure ed infine un linguaggio poetico mirabilmente codificato in ottava rima. Così, dato che la strada dei riassunti scolastici non si è mai rivelata funzionale al godimento di un poema come il Furioso, Calvino ha adottato una strategia ibrida, individuando ventidue episodi fondamentali del libro dell’Ariosto e quindi proponendone le ottave più memorabili intervallate da inserti in prosa in cui sintetizza, contrappunta e chiarisce per noi lettori le parti più ardue dell’episodio narrato. Sembrerà strano, ma il tentativo di Calvino funziona, in quanto l’autore di Marcovaldo non vuole sostituire il testo di Ariosto ma proporne una guida alla lettura, offrendoci così una serie di itinerari “facilitati” e dotati di commenti che ne facilitano la fruizione e la comprensione. Ovviamente si perde un po’ il senso riposto del capolavoro ariostesco, quell’entrelacement che conduce il lettore lungo un continuo zigzagare tra mille avventure che arrivano ogni volta al punto culminante per passare a qualcos’altro (e così via), ma cattura decisamente lo spirito del Furioso e può costituire un buon viatico per la lettura diretta dell’opera (che forse era proprio il fine ultimo che Calvino si era fissato). Assolutamente da provare.

Italo Calvino, Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 1970; pp 286

domenica 23 maggio 2021

TRASH, UN GIALLO D’INCHIESTA NATO DALLA SPAZZATURA

Andy Mulligan, classe 1966, originario di Londra, dopo la laurea a Oxford ha fatto il direttore teatrale per dieci anni, poi ha insegnato Inglese e Drammaturgia alternandosi tra l’India, le Filippine e il Brasile, quindi ha esordito come autore di narrativa per ragazzi, centrando il successo internazionale proprio con Trash nel 2010, un romanzo che poi nel 2014 è stato traslato sul grande schermo da Stephen Daldry, il regista di Billy Elliot. La storia al centro di Trash prende avvio in India, a Behala, un sobborgo di Calcutta, e vede protagonisti tre ragazzini di quattordici anni, Raphael, Gardo e Ratto, che sopravvivono rovistando tra i rifiuti della vasta discarica locale, per poi smistarli e venderli a peso. Ovviamente hanno a che fare soprattutto con l’immondizia prodotta dagli abitanti della baraccopoli circostante, quindi in parecchi dei sacchetti che i tre squarciano con i loro rampini si trova quasi sempre quella che loro chiamano stuppa, ovvero escrementi umani, perché negli slums suburbani l’acqua corrente e i servizi igienici sono un optional rarissimo degli alloggi di fortuna in cui vivono gli esponenti più poveri e sfortunati della razza umana, che fanno i propri bisogni dove capita e li raccolgono con carta di giornale (o quello che c’è) per poi gettarli via con la spazzatura. Un bel giorno, però, mentre Raphael sta girovagando a piedi nudi con Gardo per la discarica, al ragazzo capita una bella sorpresa: un borsello con dentro un sacco di soldi, documenti, una mappa e una chiave di piccole proporzioni (senza indizi su cosa esattamente possa aprire). Non c’è neanche il tempo di gioire della fortuna insperata che si fanno avanti con grande energia i poliziotti, che sembrano davvero pronti a tutto per recuperare l’oggetto: dopo lo sconforto iniziale, i due ragazzi decidono di coinvolgere anche Ratto per scoprire cosa bolle in pentola, visto che sembra molto importante per la polizia. Così, con calma e metodo, i tre cominciano a indagare per trovare la serratura della chiave misteriosa, imbattendosi in un codice cifrato complicatissimo e ritrovandosi dentro una brutta storia di malapolitica che in tanti vorrebbero tenere segreta. Trash si sviluppa come un gradevole cocktail tra un romanzo d’avventura e un anomalo giallo d’inchiesta raccontato da una spiazzante prospettiva multipla che ogni volta costringe il lettore a mettersi nei panni di un personaggio diverso - Raphael, Gardo e Ratto, ovviamente, ma anche il missionario Padre Juilliard e l’assistente Olivia Weston –. Insomma, una storia intricata ma anche avvincente e con l’immancabile happy ending in agguato. Assolutamente da provare.

Andy Mulligan, Trash, Milano, Rizzoli, 2014; pp. 277 

sabato 22 maggio 2021

LATINOAMERICANA, IL DIARIO DI VIAGGIO DEL GIOVANE “CHE” GUEVARA

S’intitola Latinoamericana il diario giovanile di Ernesto Che Guevara, pubblicato a Cuba soltanto nel 1992 e poi diventato nel 2004 un bellissimo film on the road di Walter Salles, I diari della motocicletta. Il sottotitolo Diario per un viaggio in motocicletta descrive in modo calzante l’argomento raccontato in questo esile libro, tradotto da Pino Cacucci ed introdotto da Ernesto Guevara Linch, il padre del mitico rivoluzionario argentino quando tale ancora doveva diventare ed era invece uno studente di medicina a un passo dalla laurea con un gran desiderio di scoprire il mondo. È ciò che cominciò a fare il giovane Ernesto Guevara de la Serna (senza il nomignolo “Che” che gli dettero i compagni guerriglieri cubani qualche anno dopo), trascrivendo gli appunti di un viaggio lungo circa tredicimila chilometri percorsi in nove mesi per i meandri del continente sudamericano: dall’Argentina al Cile, passando per Perù, Colombia e Venezuela. L’autore improvvisò questo viaggio di esplorazione dell’America Latina insieme a un amico biochimico di qualche anno più grande di lui, Alberto Granado, all’inizio viaggiando in sella alla vecchia Norton 500 di quest’ultimo, battezzata la Poderosa, poi a piedi o con qualunque mezzo di trasporto a disposizione. I due cominciarono questo picaresco viaggio nel dicembre del 1951 in Argentina e si separarono soltanto il 26 luglio dell’anno successivo a Caracas, in Venezuela, incontrando un sacco di persone, vivendo molteplici avventure e scoprendo squarci drammatici della realtà latinoamericana: due tappe indelebili in tal senso furono senza dubbio le miniere di Chuquicamata, nel Cile settentrionale, un simbolo dello spietato sfruttamento dei minatori, e il lebbrosario di San Pablo, nell’Amazzonia peruviana, un luogo di profonda discriminazione per i malati qui ricoverati. Latinoamericana racconta anche la sofferenza personale del futuro Che, affetto da crisi d’asma che in paio di occasioni lo misero seriamente alle corde, e soprattutto fotografa la sua progressiva presa di coscienza dello sfruttamento generalizzato dei popoli sudamericani, spesso calpestati da regimi repressivi e disponibili alla vocazione economicamente imperialista degli Stati Uniti nei loro confronti. Insomma, giunto alla conclusione di questo agile diario di viaggio, al lettore resta impressa la necessità di un mondo meno diseguale sbocciata pagina dopo pagina nell’autore, che alla fine sembra già diventato il leggendario combattente che lascerà un’impronta nella Storia del Novecento.

Ernesto Che Guevara, Latinoamericana. Un diario per un viaggio in motocicletta, Milano, Feltrinelli, 2004; pp. 129 

mercoledì 19 maggio 2021

PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI

Questo libro è un esempio di narrativa per ragazzi con un altissimo valore civico aggiunto, trattandosi della storia romanzata di uno dei pochi veri eroi contemporanei della nostra sempre più disgraziata penisola: Giovanni Falcone, il magistrato che seppe avviare una lotta senza quartiere contro la mafia, fino all'attentato del 23 maggio 1992 che mise fine alla sua vita insieme alla moglie e agli agenti di scorta. Garlando ce ne racconta la parabola esistenziale in modo dettagliato – pur con qualche inevitabile semplificazione – attraverso un padre che, nel decimo compleanno del figlio Giovanni, lo porta a spasso per Palermo e dintorni nei luoghi che videro protagonista il dinamico giudice siciliano, che sacrificò la sua vita a combattere la mafia, la piaga maggiore della sua terra tormentata, spesso senza l’appoggio del potere ufficiale, che anzi spesso non agevolò il suo operato. Il bambino, che è nato proprio il giorno della strage di Capaci, scoprirà l’origine del suo nome, il motivo per cui il suo orsacchiotto preferito è sempre stato bruciacchiato e la nuova consapevolezza che quella tragedia innescò nel padre. Per questo mi chiamo Giovanni è un romanzo breve per ragazzi, scritto con uno stile volutamente diretto e immediato, dotato però di una struttura a scatole cinesi davvero impeccabile nella sua semplicità di fondo. Si tratta insomma di un romanzo perfetto per gli adolescenti, gli ideali lettori di riferimento di Garlando, che avranno l'occasione per entrare attraverso una corsia privilegiata nella biografia di un eroe italiano dei nostri giorni, una parabola davvero esemplare per tutti, ragazzi e adulti. L'introduzione è firmata da Maria Falcone, sorella di Giovanni. Assolutamente da leggere: si tratta di un libro che tiene viva la curiosità fino all'ultima pagina, oltre che di una lettura davvero istruttiva. 

Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Milano, Rizzoli, 2010; pp. 141


martedì 18 maggio 2021

I RACCONTI DEL TERRORE, GARANTISCE EDGAR ALLAN POE

L’autore di questa straordinaria raccolta di racconti non ha bisogno di presentazioni, trattandosi del mitico Edgar Allan Poe, scrittore americano dalla vita breve e tormentata (1809-1849), noto per poesie ombrose come Il corvo e considerato l’inventore del poliziesco – o giallo, come è stato ribattezzato in Italia grazie all’omonima collana della Mondadori – con I delitti della Rue Morgue. I racconti del terrore è una raccolta che assortisce complessivamente ventisei racconti, molti dei quali ormai entrati nella leggenda, come ad esempio Manoscritto trovato in una bottiglia, che fin dall’uscita conferì grande fama all’autore americano, La caduta della Casa Usher, Una discesa nel Maelstroem, Il ritratto ovale, La maschera della Morte Rossa, Il pozzo e il pendolo, Il cuore rivelatore e Il barile d’Amontillado. Ovviamente nell’indice della raccolta non manca forse il racconto più celebre di Edgar Allan Poe, Il gatto nero, sospeso in modo davvero inquietante tra noir ed horror. Si tratta di una storia davvero straordinaria, narrata in prima persona con una prodigiosa prolessi che ammanterà tutto lo sviluppo successivo con una cappa di angoscia opprimente. Il racconto vede come protagonista un uomo timorato e amante degli animali, che passerà però attraverso un’inspiegabile discesa esistenziale che lo porterà faccia a faccia con il suo lato oscuro e malvagio, guidandolo verso un terribile delitto a cui assisterà il gatto “responsabile” dello scatto di violenza omicida del protagonista: il tutto in attesa dell’immancabile finale a sorpresa, una chiusa davvero magistrale. I racconti del terrore intriga a più riprese proponendo al lettore scenari gotici e angosciosi, personaggi sull’orlo del baratro, incubi tremendamente realistici, insomma, un campionario orrorifico davvero a pronta presa. Il pregio di questa edizione è ampliato anche dalla notevole introduzione di Charles Baudelaire, uno scritto dedicato appunto alla vita e alle opere di Edgar Allan Poe, autore di cui per primo tradusse i racconti in francese. Assolutamente da provare: i brividi sono garantiti in ogni racconto della raccolta, con un adeguato pizzico di suspense e l’immancabile mistero in sottofondo.

Edgar Allan Poe, I racconti del terrore, Roma, Liberamente, 2018; pp. 296

lunedì 17 maggio 2021

NOVECENTO, GRAN BELLA STORIA

Torinese, classe 1958, Alessandro Baricco è il fondatore della Scuola Holden, il più prestigioso istituto italiano di scrittura creativa, e come scrittore ha pubblicato romanzi come Castelli di rabbia, Oceano, mare, Seta e City. Novecento è un monologo teatrale che Baricco ha scritto per l'attore Eugenio Allegri e per il regista Gabriele Vacis, che ne hanno fatto uno spettacolo messo in scena nel Festival di Asti nel luglio del 1994. Una volta che Novecento è stato pubblicato, Baricco ha osservato nella prefazione che, più che un testo teatrale (peraltro il primo in cui si fosse cimentato), gli sembrava "un testo che sta in bilico tra una vera messa in scena e un racconto da leggere ad alta voce". E forse è proprio questa la dimensione ideale della storia che Novecento racconta, che è davvero una bella storia: siamo sul Virginian, un piroscafo che fa la spola tra l'Europa e l'America a cavallo tra i due conflitti mondiali. A bordo, trasportati da un capo all'altro dell'Atlantico, ci sono passeggeri ricchi, gente qualunque ed emigranti in cerca di fortuna nel Nuovo Mondo. Sembra che ogni sera sul Virginian si esibisse un eccezionale pianista, dotato di una tecnica straordinaria e in grado di suonare una musica che non si poteva ascoltare da nessuna altra parte in tutto il mondo, una vera meraviglia per le orecchie. Sembra inoltre che quel musicista strepitoso - pare che il suo strano nome per esteso suonasse Danny Boodman T.D. Lemon Novecento - fosse addirittura nato a bordo di quella nave e non ne fosse mai sceso. E sembra che nessuno ne conoscesse il perché. Per quanto breve, Novecento racconta una storia ricchissima e sorprendente, che parla di emigrazione, di sogni, di trovare il proprio posto nel mondo, della possibilità di una vita diversa, di jazz e di America, ovviamente... Da questo libro Giuseppe Tornatore ha tratto nel 1998 il film La leggenda del pianista sull'oceano. Assolutamente da provare. 

Alessandro Baricco, Novecento, Milano, Feltrinelli, 1994; pp. 62 


 

venerdì 14 maggio 2021

IO SONO MALALA

 

Il sottotitolo dell’autobiografia di Malala Yousafzai, classe 1997, scritta dall’autrice a quattro mani con la giornalista britannica Christina Lamb, è una bella dichiarazione d’intenti: “La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne”. E si tratta di una battaglia che parte molto presto: Malala ad appena undici anni comincia a scrivere su un blog in urdu della BBC le sue osservazioni sulla vita in Pakistan sotto i Talebani, contrari sia ai diritti delle donne che al diritto per l’istruzione dei bambini. La tragedia che renderà Malala un simbolo planetario accade il 9 ottobre 2012, alla fine delle lezioni, all’uscita da scuola, quando sale sul vecchio autobus per tornare a casa: improvvisamente sale a bordo un attentatore che le spara, colpendola al volto e lasciandola a un passo dalla morte. Per Malala è il prezzo da pagare per aver attirato l’attenzione dei Talebani esprimendo pubblicamente, fin da piccola, il suo grande desiderio di leggere, studiare e imparare. Miracolosamente però Malala sopravvive, viene trasferita, priva di coscienza, in un ospedale di Birmingham e diventa in tutto il mondo l’emblema delle donne che lottano per il diritto all’istruzione. Il suo impegno l’ha resa nel 2014, a soli diciassette anni, la più giovane vincitrice di sempre del Premio Nobel per la Pace, che le è stato conferito ex aequo con l’attivista indiano Kailash Satyarthi con questa motivazione: “per la loro lotta contro la sopraffazione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'istruzione”. Io sono Malala è l’appassionato racconto di questo impegno profuso con coraggio e generosità, in nome della tolleranza e del diritto all’educazione di ogni bambino del pianeta. Malala ha quindi continuato a scrivere libri e ad impegnarsi come attivista. Un libro assolutamente da leggere: nonostante la lunghezza e qualche sprazzo di retorica, le pagine di questo libro traboccano letteralmente di umanità e di voglia di cambiare il mondo.

Malala Yousafzai, Io sono Malala, Milano, Garzanti, 2016; pp. 292

lunedì 10 maggio 2021

PRIMO LEVI E IL SISTEMA PERIODICO

Anche se il titolo sembrerebbe suggerire un trattato di chimica, Il sistema periodico è invece una raccolta di racconti che Primo Levi (1919-1987) pubblicò nel 1975. Si tratta di ventuno storie che hanno come titoli altrettanti elementi della tavola periodica, storie che in effetti parlano anche degli elementi chimici dei rispettivi titoli, per quanto si tratti effettivamente di racconti variegati dal punto di vista tematico. Eccoli qua, in successione: si comincia con l’Argon, seguito rispettivamente dall’Idrogeno, dallo Zinco, dal Ferro, dal Potassio, dal Nichel, dal Piombo, dal Mercurio, dal Fosforo, dall’Oro, dal Cerio, dal Cromo, dallo Zolfo, dal Titanio, dall’Arsenico, dall’Azoto, dallo Stagno, dall’Uranio, dall’Argento, dal Vanadio e quindi dall’ultimo della serie, il Carbonio. Ognuna delle storie è ovviamente collegata all’elemento chimico che le dà il titolo, ma ogni volta a questo Leitmotiv si associano spunti autobiografici di varia natura, che possono variare dagli esperimenti universitari di Primo Levi ai suoi primi impieghi, dai ricordi delle sue esperienze nei lager nazisti alle vicende, talvolta vere ma all’occorrenza anche frutto di fantasia, associate alla professione di chimico: insomma, Il sistema periodico per certi versi è anche una sorta di autobiografia non lineare di Primo Levi raccontata tramite la lente divergente della chimica. L’effetto talvolta è spiazzante ma nell’insieme i racconti funzionano e si fanno leggere dal primo all’ultimo, Carbonio, che racconta la successione di legami di un atomo del relativo elemento fino all’impulso per l’azione decisiva del punto finale nel cervello del narratore (insomma, finisce letteralmente con il punto che chiude la storia). La raccolta tra l’altro assortisce anche due racconti di fantasia, Piombo e Mercurio, che Levi scrisse all’inizio Quaranta e che dunque costituiscono le sue prime prove letterarie. Da segnalare una curiosità: a oltre trent’anni dalla pubblicazione Il sistema periodico nel 2006 fu scelto dalla Royal Institution del Regno Unito come il miglior libro di scienza mai scritto. In appendice, oltre a una rigorosa cronologia della vita e delle opere dell’autore, figura anche l’intervista che lo scrittore americano Philip Roth fece a Primo Levi nel 1986. Assolutamente da provare.

Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 2014; pp. 243 

LA METAMORFOSI E ALTRI RACCONTI KAFKIANI

Questa raccolta assortisce il racconto lungo più celebre di Franz Kafka (1883-1924) e altri quindici storie decisamente caratteristiche dello stile essenziale ed inquietante che ha reso l’autore praghese lo scrittore forse più significativo d’inizio Novecento. La narrativa di Kafka, sia nella misura del romanzo che in quello del racconto, spesso è infatti basata su situazioni surreali ed inspiegabili che costringono il protagonista a mettersi alla prova con qualcosa più grande di lui e senza cognizione di causa: l’effetto in genere è spiazzante per il lettore, che si ritrova a seguire vicende apparentemente assurde, inspiegabili e prive di significato apparente. Sotto questo punto di vista La metamorfosi risulta effettivamente la più emblematica della narrativa kafkiana: il protagonista, Gregor Samsa, giovane commesso viaggiatore, dopo una notte turbata da sogni inquieti si sveglia una mattina trasformato in un mostruoso insetto senza avere la minima idea di quale possa essere la causa della sua mutazione improvvisa. Il risvolto più inquietante però è che il protagonista neppure si pone il problema di quanto gli è successo ma cerca semplicemente, per quanto possibile, di andare avanti come se niente fosse, anche se ovviamente la sua vita non può che essere stravolta da ciò che gli è, inspiegabilmente, capitato. Il problema che lo costringerà ad alzarsi in qualche modo dal letto e convivere con la sua nuova forma è dunque di essere in ritardo al lavoro… Ovviamente la raccolta offre altri esempi riusciti dell’immaginario kafkiano, come ad esempio Un vecchio foglio, Un sogno e soprattutto Un messaggio dell’imperatore, in cui il misterioso messaggio dell’imperatore morente a uno sconosciuto destinatario (che potrebbe anche essere il lettore, chissà...) diventa per certi versi la metafora di ciò che l’umanità vorrebbe disperatamente scoprire. Insomma, La metamorfosi e altri racconti è una raccolta assolutamente da leggere: pagina dopo pagina, racconto dopo racconto, dimostra implacabilmente il significato dell’aggettivo kafkiano, che paradigmaticamente indica le situazioni assurde e incomprensibili che caratterizzano la narrativa del celebre scrittore ceco.

Franz Kafka, La metamorfosi e altri racconti, Varese, Crescere Edizioni, 2019; pp. 143

domenica 9 maggio 2021

STORIA DI IQBAL

Questo libro racconta la vera storia di Iqbal Masih, un ragazzo pakistano dodicenne che in tutto il mondo è diventato il simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. L’autore di Storia di Iqbal, Francesco D’Adamo, classe 1949, è ormai da tempo una firma importante della narrativa per ragazzi: la sua ovviamente è una versione romanzata della storia di questo coraggioso dodicenne, che forse è stato descritto, come ammette lo stesso autore nella prefazione, un po’ più bello e coraggioso di come magari fu nella realtà. D’Adamo invece ci confessa d’aver inventato di sana pianta il personaggio di Fatima, la compagna di prigionia di Iqbal che ci racconta la storia in prima persona, anche se sicuramente un’amica o un amico gli sono stati accanto e hanno condiviso la sua sorte. È appunto attraverso i ricordi di Fatima che l’autore ci porta nel laboratorio di tappeti di Hussain Khan, nella periferia di Lahore, dove scopriamo il dramma comune di tanti bambini ceduti ad un padrone in cambio di pochi dollari e poi ridotti in schiavitù, incatenati ad un telaio a tessere tappeti in ambienti malsani, caldi d’estate e freddi d’inverno, a lavorare ininterrottamente da mezz’ora prima dell’alba fino a sera in cambio di una forma di pane chapati da intingere in una grande ciotola comune piena di crema di lenticchie, per dormire poche ore su scomodi giacigli e quindi ricominciare da capo l’indomani, finché non avranno ripagato il debito delle proprie famiglie. Ma il debito di questi piccoli lavoratori sta scritto su delle lavagne da cui ogni giorno il padrone, se lo ritiene opportuno, cancella l’equivalente di una rupia: ma in realtà il debito non si estingue mai. Un giorno nella fabbrica di Hussain Khan approda Iqbal, rilevato da un altro padrone che ha deciso di disfarsene, nonostante la grandissima abilità del ragazzo ad intessere tappeti, per la sua propensione alla fuga ed il suo carattere particolarmente orgoglioso. Iqbal, come milioni di altri bambini nella sua situazione, è stato ceduto dai suoi genitori, contadini finiti in miseria, in cambio di appena 26 dollari. Non passa molto prima che Iqbal dimostri al suo nuovo padrone di che tempra è fatto, squarciandogli un tappeto di gran pregio – che lui stesso aveva intessuto, l’unico tra i piccoli lavoranti della fabbrica ad esserne capace – davanti agli occhi: è così che il giovane protagonista finirà nel luogo più temuto dai suoi compagni di schiavitù, la Tomba, una prigione ricavata in una cisterna buia e malsana. Nonostante le difficoltà, Iqbal riuscirà a fuggire ed avrà il coraggio di denunciare il proprio padrone che, dopo essersi salvato una prima volta corrompendo i poliziotti, finirà poi in carcere. Riacquistata la libertà, Iqbal continuerà ad impegnarsi attivamente in un’associazione contro lo sfruttamento del lavoro minorile, diventando un simbolo e contribuendo alla liberazione di centinaia di piccoli schiavi, prima di morire assassinato per mano di sicari della cosiddetta “mafia dei tappeti” il 16 aprile 1995. Una gran bella storia, insomma: in questo romanzo di denuncia, triste e realistico al tempo stesso, D’Adamo ci ricorda il valore della libertà e il diritto dei bambini a crescere in armonia, a giocare ed a sognare. L’edizione 2015 dell’Einaudi, celebrativa del venticinquennale della morte di Iqbal, è introdotta da una bella prefazione del giornalista Gad Lerner, che riflette sull’importanza della figura dello sfortunato giovane attivista pakistano e su quello che ha rappresentato per i bambini che lavorano che, dati UNICEF alla mano, nel mondo ammontano a ben 168 milioni, più del 10% della popolazione infantile del pianeta.

Francesco D’Adamo, Storia di Iqbal, Torino, Einaudi, 2021; pp. 141

sabato 8 maggio 2021

L'ETÀ DEI MURI, UN PARADIGMA DEL NOSTRO TEMPO

Carlo Greppi, classe 1982, è un giovane storico che da anni collabora con Rai Storia e organizza viaggi della memoria con l’associazione Deina, ha inoltre scritto libri di narrativa per ragazzi che esplorano tematiche a lui care come appunto la memoria in Non restare indietro e il concetto di confine in Bruciare la frontiera. Nel saggio L’età dei muri Greppi rilegge il nostro tempo attraverso la lente divergente dei muri e degli strumenti di divisione in genere: si parte dallo spunto di un frammento del muro per eccellenza del ventesimo secolo, il Muro di Berlino, portato come souvenir all’autore alla tenera età di sette anni e qualche mese dal padre, di ritorno da un viaggio nella città tedesca con l’impressione di aver appena vissuto una svolta epocale. Quel frammento perduto (ci resterà la curiosità sul relativo ritrovamento) per Greppi è l’innesco di un viaggio in quella che lui chiama l’età dei muri, in quanto il Berliner Mauer, una volta abbattuto, è stato seguito da una vera e propria schiera di sbarramenti divisori in varie parti del mondo. Nel capitolo incipitario di questo viaggio nella storia Carlo Greppi ci mostra la preistoria dell’argomento del suo saggio: nel corso dell’Ottocento infatti due uomini, il francese Joseph Monier e l’americano Joseph Farwell Glidden, elaborano altrettante invenzioni che si riveleranno decisive per creare divisioni nel futuro prossimo e venturo, ovvero il cemento armato e il filo spinato, mentre un terzo, l’inglese Charles Wheatstone, inventerà uno strumento musicale simile a una fisarmonica, la concertina, che presterà il nome a un tipo di nastro spinato a grandi bobine che si allargano per creare ostacoli militari dalla prima guerra mondiale in poi. Da qui L’età dei muri prosegue raccontando cronologicamente il Novecento attraverso una serie di archi temporali caratterizzati da muri, divisioni e affini coprendo un secolo e arrivando fino ai giorni nostri. Non si tratta di un racconto lineare, però, dato che Greppi ha scelto di mostrarcelo dalle prospettive diversissime ma con inquietanti punti di contatto di quattro protagonisti del nostro tempo: si tratta rispettivamente dello storico polacco Emanuel Ringelblum, dell’attivista canadese John Runnings, del fotografo tedesco Joe J. Heydecker e del mitico cantante giamaicano Robert Nesta Marley, in arte Bob Marley. Sono quattro uomini che hanno letteralmente attraversato l’età dei muri: Emanuel Ringelblum ha scelto di non fuggire dal suo destino ma di farsi rinchiudere nel ghetto di Varsavia per documentare la Shoah e nascondere le prove per quando tutto sarà finito; John Runnings ha partecipato al D-Day e poi ha passato una vita da pacifista, per diventare, già avanti negli anni, il celebre Wall Walker, colui che ha sferrato la prima picconata al Muro di Berlino; Joe J. Heydecker è entrato nella Wehrmacht perché la sua famiglia non subisse ripercussioni e da soldato non ha quasi sparato al nemico, ma è entrato nel ghetto di Varsavia per fotografare l’orrore, riuscendo a pubblicarne un libro decenni dopo; Bob Marley è diventato la prima star del terzo mondo grazie al reggae, un nuovo genere musicale, perfetto per superare le divisioni e celebrare l’amore universale (e non a caso ogni capitolo comincia puntualmente con una citazione di una canzone del vasto repertorio del cantante giamaicano). Un gran bel saggio storico, insomma, dove il lettore fluttua tra quattro indimenticabili uomini persi nei meandri dell’età dei muri, che secondo Greppi è ben lungi dal concludersi.

Carlo Greppi, L’età dei muri. Breve storia del nostro tempo, Milano, Feltrinelli, 2019; pp. 286

martedì 4 maggio 2021

GLI AMORI DIFFICILI

La raccolta narrativa intitolata Gli amori difficili è composta nel complesso da quindici racconti scritti da Italo Calvino tra il 1949 e il 1967, alcuni pubblicati nell’omonima sezione del volume antologico I racconti del 1958 e poi raggruppati dall’Einaudi nella prima edizione del 1970. La raccolta si divide in due parti: la prima dà il titolo al libro e assortisce tredici storie (solitamente abbastanza brevi), mentre la seconda s’intitola La vita difficile ed è costituita soltanto da due racconti più lunghi, ovvero La formica argentina e La nuvola di smog. Tutti i racconti della prima parte presentano nel titolo sempre la dicitura “L’avventura di...” seguita dall’identità (sempre generica) del protagonista o dei protagonisti: questi racconti, peraltro, erano stati tradotti nel 1964 in un’edizione francese intitolata appunto Aventures. L’aspetto curioso della faccenda è però che il termine “avventura”: a ben guardare, infatti, appare abbastanza ironico, dato che queste storie, che in ossequio al titolo dovrebbero essere avventure sentimentali, molto spesso parlano invece di evoluzioni interiori e di viaggi silenziosi, magari di relazioni difficili in cui spesso il silenzio è d’aiuto o di coppie che addirittura, paradossalmente, non s’incontrano praticamente mai. È proprio questo il soggetto del breve racconto che costituisce uno dei punti più felici di tutto il libro, ambientato negli anni del boom economico italiano in una tipica città industriale del Nord Italia: si tratta  del decimo racconto della prima parte, intitolato L’avventura di due sposi, che narra la deliziosa storia d’amore di due sposi che lavorano entrambi nella stessa fabbrica, ma purtroppo in turni diversi, lei di giorno e lui di notte; i due coniugi s’intravedono la mattina quando lui rientra in bicicletta a casa e lei si sta svegliando per andare al lavoro in tram, a fine giornata poi la stessa scena si ripete a ruoli invertiti, anche se i due sposi separati dal lavoro si amano comunque e ricercano entrambi il tepore del compagno nel suo lato del letto. Assolutamente da provare.

Italo Calvino, Gli amori difficili, Milano, Mondadori, 1993; pp. 263

SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE

Che struggente meraviglia è Sette minuti dopo la mezzanotte! In effetti sembra poco professionale iniziare con un’esclamazione la recensione di un libro, però, a guardar bene, sembra ammissibile considerando che si tratta di un romanzo splendido e lancinante scritto dal talentuoso Patrick Ness su un soggetto elaborato dalla compianta Siobhan Dowd, uccisa dal cancro prima di poter tratteggiarne compiutamente la storia, che poi è stata illustrata con i disegni di Jim Kay, incisivi, chiaroscurali, inquietanti e talvolta perfino terrificanti. Il romanzo racconta un’ordinaria tragedia come tante di quelle che capitano ai giorni nostri: c’è un ragazzino che si chiama Conor O’Malley e vive solo con la madre, perché il padre ha divorziato e si è fatto una nuova famiglia in America. A parte la situazione familiare non felicissima (ma comunque ormai tristemente diffusa nella società di oggi), Conor soffre perché la madre da qualche tempo è oppressa da una tremenda malattia che, almeno stando ai sintomi, sembra a tutti gli effetti un tumore, purtroppo di quelli incurabili. Conor vive malissimo questa situazione difficile, non a caso tutte le notti, stranamente alla stessa ora, alle 12.07, sette minuti dopo mezzanotte, è solito risvegliarsi a causa di un terribile incubo che non riesce nemmeno a raccontare a se stesso, tanto è orripilante e indicibile. Poi una notte arriva lui a bussare (letteralmente) alla casa del ragazzo: un mostro, una sorta di gigantesco tasso millenario che si è alzato e ha iniziato a camminare verso Conor. Questo mostro enorme ed oscuro pare proprio un antico albero di tasso, un agglomerato di foglie e rami intrecciati in infiniti nodi, e afferma di avere tre storie da raccontare a Conor, è proprio per lui che si è alzato e ha iniziato a camminare come poche altre volte nel passato è accaduto. Questo orribile, enorme tasso racconterà al ragazzo le sue tre storie, poi sarà Conor a raccontargli la quarta, la sua storia: e sarà la verità. Da siffatto antefatto, inquietante e intrigante al tempo stesso, Sette minuti dopo la mezzanotte continua tra voli narrativi inauditi e metafore indecifrabili per arrivare esattamente (necessariamente) dove sentivamo che ci avrebbe portato insieme al giovane protagonista, al culmine liberatorio del suo dolore inenarrabile. Prima però Patrick Ness riuscirà a farci entrare nei suoi panni, invisibili a quasi tutto il resto del mondo, che non sa come ci si sente e quindi pietosamente pare guardare da un’altra parte. Un devastante romanzo di formazione che racconta in modalità struggenti e fantastiche la scoperta del dolore e l’ineluttabilità del male da parte di un adolescente: uno straordinario ed inquietante viaggio nell’intimità di un ragazzo sperduto, ancor più impressionante grazie agli strepitosi disegni di Jim Kay. C’è davvero magia in queste pagine, e chi è passato attraverso un dolore in famiglia avrà l’impressione che l’autore sappia esattamente di cosa sta parlando. Imperdibile. 

Patrick Ness, Sette minuti dopo la mezzanotte, Milano, Mondadori, 2012; pp. 229

OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...