Visualizzazione post con etichetta antologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antologia. Mostra tutti i post

lunedì 21 marzo 2022

IL GRANDE MONDO LAGGIÙ: BRADBURY RACCONTA…

Romanziere tra i più influenti della sua generazione, Ray Bradbury (1920-2012) all’inizio degli anni Cinquanta ha scritto in breve successione i suoi due indiscussi capolavori romanzeschi, Cronache marziane e Fahrenheit 451, con cui ha rinnovato il genere fantascientifico, ma nel corso di tutta la sua carriera si è dedicato alla stesura di racconti, puntualmente raccolti su varie antologie. Nell’ambito della narrativa breve il picco assoluto della produzione di Bradbury sono senza dubbio i trentaquattro racconti pubblicati nella raccolta Il grande mondo laggiù, uscita nel 1984 e che assortisce storie scritte dall’autore nell’arco temporale tra il 1944 e il 1980 (circa un terzo risalgono agli anni Quaranta e oltre due terzi agli anni Cinquanta). I racconti di questa straordinaria raccolta assortiscono generi diversi, con una decisa prevalenza per quelli che raccontano ricordi del passato, misteri inquietanti e indecifrabili o storie fantascientifiche, racconti sempre narrati sul filo di in un’insostenibile suspense, perché Bradbury sa come intrigare il lettore e tenerlo sulla corda fino all’ultima riga, prima di stupirlo con un finale mozzafiato. La raccolta prende avvio con La sera, che narra la strana notte di attesa di una possibile disgrazia dalla prospettiva di un ragazzino che vive l’ansia vissuta dalla madre per il ritardo (inspiegabile) del fratello maggiore nel rientro serale a casa, e si chiude con una storia davvero simbolica come La fine del principio, che ci mostra l’inizio dei viaggi spaziali dal punto di vista di due persone come tante che riflettono sul momento di svolta cui stanno per assistere (che cambierà per sempre il destino dell’umanità) prima di tornare ai propri impegni quotidiani. In mezzo tra i due estremi figurano molti racconti a pronta presa e un pugno di gemme assolute: come Il lago, che rievoca una tragedia lacustre che si chiude anni dopo in modo inquietante e simbolico, oppure Rumore di tuono, che narra un safari temporale e le imprevedibili conseguenze dell’effetto farfalla sul flusso temporale, o infine Tutta l’estate in un giorno, che ci farà scoprire il Sole dalla prospettiva di un gruppo di bambini nati su Venere, dove la pioggia costante s’interrompe soltanto una volta ogni sette anni. Il Leitmotiv della raccolta è sempre l’universo fantastico dell’autore, che si alterna tra presente e futuro per raccontarci il mondo emotivo dei suoi personaggi cercando di catturarne la ragnatela di valori: gli affetti, l’amicizia, la solidarietà, l’amore, non necessariamente in quest’ordine. Un’antologia davvero splendida e scritta da un autore davvero ispirato: vi catturerà dalla prima storia e vi incuriosirà fino all’ultima con racconti difficili da dimenticare, di quelli che consentono al lettore di lasciarsi trasportare altrove in poche pagine per ritornare a casa in tempo per cena…

Ray Bradbury, Il grande mondo laggiù, Milano, Mondadori, 2002; pp. 434

mercoledì 16 marzo 2022

LA BOUTIQUE DEL MISTERO: IL BEST OF DEI RACCONTI DI BUZZATI

Questa raccolta uscì nel lontano 1968 e, a differenza delle precedenti pubblicate fino a quel momento da Dino Buzzati (1906-1972), non comprendeva inediti ma soltanto racconti già pubblicati in altre raccolte. Il grandissimo narratore originario di Belluno aveva selezionato e ordinato trentuno racconti “nella speranza di far conoscere il meglio”, per sua stessa ammissione, della sua sterminata produzione: in pratica si era proposto di creare una sorta di best of delle migliori storie del suo repertorio narrativo privilegiato, quello della narrativa breve, a cui Buzzati si è dedicato per tutta la vita. In particolare racconti selezionati sono stati tratti dalle raccolte I sette messaggeri, Paura alla Scala, Il crollo della Baliverna, In quel preciso momento, Sessanta racconti e Il colombre. In pratica si tratta dell’itinerario perfetto per addentrarsi nel misterioso e talvolta indecifrabile universo buzzatiano, con una serie strepitosa di storie altamente simboliche, inquietanti, di afflato fantastico e spesso altamente simboliche. E poi Buzzati sapeva come costruire la suspense di un racconto e conquistare il lettore dalle prime righe per poi incantarlo in progressione e fulminarlo con un finale di grande impatto, come succede ad esempio in un racconto (Il mantello) sullo strano ritorno a casa del figlio partito anni prima per la guerra e tornato per una breve visita alla famiglia con un angosciante mantello addosso che non vuole assolutamente togliersi. L’autore talvolta ci conquista con una storia inquietante e col non detto ma suggerito, come avviene ne I topi, oppure ci avvince con storie di grande impatto simbolico come I sette messaggi, che apre la raccolta, e Il colombre. D’obbligo segnalare infine il racconto forse più notevole dell’opera buzzatiana, una gemma del genere fantastico e dintorni intitolata La giacca stregata. Un’antologia semplicemente unica, insomma.

Dino Buzzati, La boutique del mistero, Milano, Mondadori, 2009; pp. 238

venerdì 30 ottobre 2020

I RACCONTI DI HERMANN HESSE

Di origine tedesca ma naturalizzato svizzero, Hermann Hesse (1877-1962) nella sua lunga vita è stato un artista a trecentosessanta gradi: poeta, autore di aforismi, filosofo, pittore e, ovviamente, scrittore tra i più significativi del Novecento, tanto da meritarsi il premio Nobel per la letteratura nel 1946 grazie ad opere quali Siddhartha, Narciso e Boccadoro e Il gioco delle perle di vetro, che riflettono i suoi interessi per lo spiritualismo, il misticismo, l'esotismo e le filosofie orientali in genere (e forse anche per le sue posizioni di convinto pacifista che emergono nella sua narrativa). Questa raccolta di racconti nel suo complesso riflette il variegato ventaglio delle tematiche care a Hermann Hesse ed è organizzata in due parti: la prima comprende tredici racconti scritti nel periodo maturo tra il 1919 e il 1955, mentre la seconda ne propone dieci scritti tra il 1900 e il 1909, dunque in anni sicuramente più acerbi. La prima parte si apre con la storia Dentro e fuori, decisamente interessante per lo sviluppo delle tematiche centrali, e si conclude con Un seminarista di Maulbronn, che ha uno sviluppo circolare davvero incisivo, anche se il racconto forse più felice sembra di chiara ispirazione autobiografica (s'intitola Lezione interrotta) e ricostruisce un'anomala "vacanza" dell'autore studente dalla mattinata di impegni scolastici. Più fresca la seconda parte, in cui spiccano la storia di eremitaggio estremo di Tra le rocce, l'irresistibile umorismo de Le meraviglie della tecnica e una piccola perla autobiografica come Sul ghiaccio, in cui potremo scoprire le divagazioni sentimentali di un Hermann Hesse adolescente ben deciso ad invitare a pattinare Emma Maier, la ragazza più bella del paese, il suo sogno d'amore impossibile. Insomma, una raccolta di racconti tutti da scoprire.

Hermann Hesse, Racconti, Milano, Mondadori, 2001; pp. 238


mercoledì 14 ottobre 2020

MARCOVALDO ALLA RICERCA DELLA NATURA PERDUTA

Il titolo per esteso di questa raccolta di novelle di Italo Calvino, classe 1923, è Marcovaldo ovvero le stagioni in città e in effetti la sequenza delle storie segue appunto un criterio stagionale: dalla prima all'ultima delle venti novelle del libro passeremo dunque lungo cinque sequenze narrative ambientate in primavera, in estate, in autunno e in inverno. Ne è protagonista ovviamente Marcovaldo, che lavora come manovale nella Sbav, un'indefinita ditta di una città metropolitana non meglio identificata che potrebbe trovarsi in una qualunque regione del Nord d'Italia, come Torino o Milano, diciamo. Il filo rosso che collega tutte le storie, ambientate negli anni Sessanta, è il desiderio che Marcovaldo ha di ritrovare la natura, di cui lo squattrinato protagonista coglie ogni piccolo mutamento nell'alternanza delle stagioni: Marcovaldo vive infatti in un luogo urbano assolutamente artificiale, dove gli spazi verdi non si intravedono quasi più, soffocati come sono da un mare di asfalto e di cemento. In tale situazione il protagonista, di umore spesso malinconico ma tutto sommato ottimista, è pronto a cogliere ogni minima manifestazione della natura - che spesso cerca poi di condividere con la famiglia -, ma ogni volta il suo entusiasmo è destinato a spegnersi in finali solitamente catastrofici quanto divertenti. Il tono di Marcovaldo è insomma tragicomico e riesce a denunciare con efficacia i limiti della vita cittadina, davvero deficitaria per quanto riguarda il rapporto con la natura. In molti casi Calvino riesce ad ottenere il doppio risultato di farci sorridere dispensando riflessioni dolceamare di retrogusto ecologico con novelle davvero irresistibili, come succede nella storia apripista, Funghi in città (dove il protagonista trova nelle aiuole pubbliche funghi apparentemente gustosi che non potrebbe mai permettersi di comprare), oppure ne Il bosco sull'autostrada (dove troverà un modo originale per procurarsi legna da ardere ricavandola da cartelloni pubblicitari) o infine in Dov'è più azzurro il fiume (in cui Marcovaldo finirà in un pescosissimo fiume, anche troppo blu per essere vero). Assolutamente da provare, anche per scoprire il quadro di realtà di un'Italia che ormai non c'è più che traspare da una novella all'altra. 

Italo Calvino, Marcovaldo, Torino, Einaudi, 2013; pp. 189 


OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...