Sandro Onofri, Registro di classe, Torino, Einaudi, 2000; pp. 103
martedì 28 marzo 2023
REGISTRO DI CLASSE: LA DURA LEGGE DEL PROF
lunedì 20 dicembre 2021
LA SCUOLA SECONDO PENNAC
Daniel Pennac, Diario di scuola, Milano, Feltrinelli, 2008; pp. 241
TANTO NON BOCCIA NESSUNO
Viviano Vannucci, Tanto non boccia nessuno, Torino, Einaudi, 2021; pp. 237
mercoledì 9 giugno 2021
EHI, PROF! QUANDO MCCOURT SALE IN CATTEDRA…
Frank McCourt, Ehi, prof!, Milano, Adelphi, 2006;
pp. 309
martedì 2 marzo 2021
FUORI REGISTRO: STARNONE DOCET...
Domenico Starnone, Fuori registro, Milano, Feltrinelli, 1992; pp. 133
giovedì 14 gennaio 2021
VAI ALL'INFERNO, DANTE!
venerdì 4 dicembre 2020
TRA LE MURA… LA CLASSE
"Come si chiama quando si dice il contrario di quello che si pensa facendo capire che si pensa il contrario di quello che si dice?"
"Prof la sua domanda mi fa venire il mal di testa"
"Qual è la domanda prof?"
"Forse ironia?"
"Be, sì, è esattamente questo. Provate a fare una frase ironica".
"Lei è bello".
"Grazie, ma la frase ironica?"
"Lei è bello".
"Ok, perfetto, grazie tante".
Notevole, no? Sembra proprio uno scambio degno di un film di Tarantino tratto da un libro del grande Elmore Leonard che, certo, pur non essendo un insegnante, apprezzerebbe…
François Bégaudeau, La classe, Torino, Einaudi, 2008 ; pp. 223
OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI
Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...
-
Da sempre i famigerati "bigliettini" sono un classico delle aule scolastiche di ogni parte del mondo. Ma è strano che il genere-bi...
-
Questo volume costituisce l’incontro tra uno degli scrittori più sperimentali della letteratura italiana del Novecento, Italo Calvino (1923-...
-
La Fantascienza, che unisce in un'unica parola i termini "fantasia" e "scienza", è un genere di narrativa di consumo...