L’autore di
questa straordinaria raccolta di racconti non ha bisogno di presentazioni,
trattandosi del mitico Edgar Allan Poe, scrittore americano dalla vita breve e
tormentata (1809-1849), noto per poesie ombrose come Il corvo e considerato l’inventore del poliziesco – o giallo, come
è stato ribattezzato in Italia grazie all’omonima collana della Mondadori – con
I delitti della Rue Morgue. I racconti del terrore è una raccolta
che assortisce complessivamente ventisei racconti, molti dei quali ormai
entrati nella leggenda, come ad esempio Manoscritto
trovato in una bottiglia, che fin dall’uscita conferì grande fama
all’autore americano, La caduta della
Casa Usher, Una discesa nel
Maelstroem, Il ritratto ovale, La maschera della Morte Rossa, Il pozzo e il pendolo, Il cuore rivelatore e Il barile d’Amontillado. Ovviamente
nell’indice della raccolta non manca forse il racconto più celebre di Edgar
Allan Poe, Il gatto nero, sospeso in
modo davvero inquietante tra noir ed horror. Si tratta di una storia davvero
straordinaria, narrata in prima persona con una prodigiosa prolessi che ammanterà
tutto lo sviluppo successivo con una cappa di angoscia opprimente. Il racconto
vede come protagonista un uomo timorato e amante degli animali, che passerà però
attraverso un’inspiegabile discesa esistenziale che lo porterà faccia a faccia
con il suo lato oscuro e malvagio, guidandolo verso un terribile delitto a cui
assisterà il gatto “responsabile” dello scatto di violenza omicida del
protagonista: il tutto in attesa dell’immancabile finale a sorpresa, una chiusa
davvero magistrale. I racconti del
terrore intriga a più riprese proponendo al lettore scenari gotici e
angosciosi, personaggi sull’orlo del baratro, incubi tremendamente realistici,
insomma, un campionario orrorifico davvero a pronta presa. Il pregio di questa
edizione è ampliato anche dalla notevole introduzione di Charles Baudelaire,
uno scritto dedicato appunto alla vita e alle opere di Edgar Allan Poe, autore
di cui per primo tradusse i racconti in francese. Assolutamente da provare: i
brividi sono garantiti in ogni racconto della raccolta, con un adeguato pizzico
di suspense e l’immancabile mistero
in sottofondo.
Edgar Allan Poe, I
racconti del terrore, Roma, Liberamente, 2018; pp. 296
Visualizzazione post con etichetta Edgar Allan Poe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edgar Allan Poe. Mostra tutti i post
Iscriviti a:
Post (Atom)
OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI
Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...
-
Da sempre i famigerati "bigliettini" sono un classico delle aule scolastiche di ogni parte del mondo. Ma è strano che il genere-bi...
-
Questo volume costituisce l’incontro tra uno degli scrittori più sperimentali della letteratura italiana del Novecento, Italo Calvino (1923-...
-
La Fantascienza, che unisce in un'unica parola i termini "fantasia" e "scienza", è un genere di narrativa di consumo...