Visualizzazione post con etichetta guerra fredda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guerra fredda. Mostra tutti i post

sabato 6 marzo 2021

BERLIN: L’INIZIO DELLA SAGA

Atto primo di Berlin, una saga distopica ad effetto... retroattivo scritta a quattro mani dal dinamico duo composto da Fabio Geda e Marco Magnone, I fuochi di Tegel è ambientato in un luogo tristemente noto del secolo scorso, trattandosi di Berlino Ovest, lo scenario di un laboratorio di ingegneria sociale a cielo aperto davvero unico nella storia del Novecento. Siamo nella primavera del 1978, quindi in teoria dovrebbe trattarsi di una storia incorniciata nello spazio urbano circondato dal muro di Berlino, se non fosse che fin dalla prima pagina il lettore avrà l’impressione di trovarsi in una città fantasma, segnata dall’incuria e quasi deserta. Il punto è che tre anni prima un virus devastante quanto misterioso ha sterminato tutti gli adulti lasciando in vita solo gli adolescenti, non per sempre però, dato che a sedici anni l’orologio biologico dei sopravvissuti li porterà immancabilmente alla morte. In tale quadro inquietante i bambini e i ragazzi sopravvissuti, rimasti abbandonati a se stessi, si sono organizzati in cinque fazioni di tipo tribale, ognuna ubicata in una zona riconoscibile della Berlino del tempo che fu, ognuna caratterizzata da un approccio diverso alla sopravvivenza e in costante rivalità con le altre: lo Zoo popolato dal gruppo più infantile e basico, i ragazzi del Reichstag (più organizzati), le ragazze dell’Havel (più contemplative), il selvaggi giovani di Tegel – l’aeroporto su cui era basato il ponte aereo che assicurava la sopravvivenza di Berlino Ovest durante la guerra fredda – e infine i più filosofici giovani di Gropiusstadt. È il rapimento del piccolo Theo, uno dei cosiddetti “Nati dalla morte” dopo la fine della civiltà, il motore narrativo del primo episodio della saga: le ragazze dell’Havel, cui il bambino è stato sottratto, chiederanno aiuto alla fazione di Gropiusstadt ed arriveranno a Tegel per esigerlo dal gruppo più violento dei sopravvissuti. Che dire? Si comincia con una cartina topografica di Berlino Ovest, ci si ritrova incollati alla storia fin da subito in uno scenario urbano postapocalittico, all’insegna del degrado, senza energia elettrica né acqua corrente, un altro mondo, insomma… ma per il lettore lo sfogliare pagine per seguire la storia è dolce in questo mare: situazioni coinvolgenti, un ritmo tambureggiante, personaggi strepitosi, come l’indimenticabile Sven, il diciannovenne con un piede già nella fossa che fa comunque la cosa giusta quando è il momento. Sul fronte stilistico risultano davvero azzeccati i vari flashbacks del passato “normale” di alcuni protagonisti che contrappuntano l’intreccio portante e amplificano la sensazione di spaesamento che caratterizza la storia, che sembra una rielaborazione distopica de Il signore delle mosche di William Golding. Assolutamente imperdibile.

Fabio Geda – Marco Magnone, Berlin. I fuochi di Tegel, Milano, Mondadori, 2015; pp. 202

 

venerdì 27 novembre 2020

LO SPACCIATORE DI FUMETTI

Le storie a fumetti spesso vengono etichettate per approssimativa faciloneria come una forma di intrattenimento di serie B, nonostante sia indiscutibile che alcuni disegnatori e sceneggiatori meritino indubbiamente di essere definiti artisti. Deve saperne qualcosa al riguardo Pierdomenico Baccalario, classe 1974, specialista in narrativa per ragazzi, che con Lo spacciatore di fumetti è davvero riuscito a creare il romanzo perfetto sul mondo dei balloon. La scelta stessa dell’ambientazione, nella Budapest di fine anni Ottanta, è impeccabile alla bisogna perché nella lenta agonia della guerra fredda i fumetti erano fortemente osteggiati nell’Europa dell’Est, considerati una pericolosa forma di spazzatura consumistica. Non la pensa così il protagonista del romanzo, il quindicenne Sàndor, che l’11 di tutti i mesi suole ritrovarsi alla stessa panchina di un parco cittadino per incontrarsi con l’enigmatico Mikla Francia Kiss, un adulto che la polizia segreta certo bollerebbe come sovversivo, dato che da diverso tempo sta foraggiando il giovane protagonista con forniture gratuite di fumetti americani. Per non destare sospetti Sàndor ha cucito una speciale tasca all’interno del suo giubbotto, dove occultare i fumetti e trasportarli ai suoi clienti passando inosservato. Già, perché Sàndor non paga i fumetti ma ha avviato un lucroso business con il suo gruppo di amici, che lavorano su commissione per una selezionata clientela. Forse è un po’ rischiosa come attività per dei ragazzini, ma è un ottimo modo per evadere dalla triste realtà quotidiana, da un patrigno troppo entrante, da un futuro senza grosse prospettive all’orizzonte nella Budapest stagnante in cui Sàndor si ritrova a vivere: in fondo basta sfogliare un albo di supereroi (DC o Marvel, che importa?) per perdersi in universi alternativi e fantastici, seguendo con la fantasia le avventure dell’Uomo Ragno o quelle dei Fantastici Quattro, l’oscuro futuro di Watchmen o l'esistenza problematica degli Inumani. Ma perché il suo misterioso fornitore fa tutto questo per lui, rischiando di essere scoperto dalla polizia segreta o dagli informatori del regime (come forse quel dottor Kadar, che non promette nulla di buono)? Sàndor non lo sa, e non si pone troppe domande finché Mikla Francia Kiss non si presenta all’appuntamento concordato e tutti quelli intorno a lui sembrano diventare improvvisamente molto sospettosi. Intanto c’è anche tempo per sfidare l’autorità con la forza della fantasia: Sàndor e i suoi tre inseparabili amici (Nikolai in particolare) stanno infatti creando un personaggio per conto loro, un ex soldato nazista che vive nei sotterranei di Budapest, è capace di captare le emozioni altrui e risponde al nome inquietante di Fog Grey… Nonostante la tensione sommersa, le cose procedono apparentemente per forza d’inerzia finché non cominciano a precipitare molto rapidamente verso l’unica fine possibile. È Lo spacciatore di fumetti, semplice narrativa per ragazzi al cento per cento, un romanzo che assortisce vari universi fumettistici assortiti (ogni capitolo è dedicato a un personaggio in particolare), le contraddizioni e le ossessioni della guerra fredda, una storia di formazione degna di un Holden Caulfield dell’Est e un piccolo gioiello metaletterario. Il tutto gioiosamente shakerato e scritto con uno stile trascinante, consigliato agli adolescenti ma adatto davvero a tutte le fasce di lettori. È il volume apripista della nuova collana dell’Einaudi “Carta Bianca”. 

Pierdomenico Baccalario, Lo spacciatore di fumetti, Torino, Einaudi, 2011; pp. 242 


mercoledì 28 ottobre 2020

CIELO D'OTTOBRE: UN'AUTOBIOGRAFIA... DI FORMAZIONE

Homer H. Hickam è un ingegnere della Nasa in pensione, già responsabile dei motori dello Space Shuttle e addestratore degli astronauti incaricati di svolgere missioni su questa navicella. Nel suo libro autobiografico Cielo d'ottobre l'autore ci racconta la storia da lui vissuta in gioventù, a fine anni Cinquanta, con i tre amici Quentin Wilson, Sharman O'Deel e Roy Lee Cook, quattro ragazzi di Coalwood, una grigia cittadina mineraria del West Virginia. Il minatore è il destino professionale di tutta la gioventù di Coalwood e sembra il più probabile anche per i quattro amici, che non hanno il talento necessario sul fronte del football per attrarre l'attenzione di qualche università disponibile ad elargire una borsa di studio per meriti sportivi a qualche studente particolarmente dotato. L'evento che colpisce indelebilmente l'attenzione di Homer e dei suoi amici accade il 4 ottobre 1957, il giorno dell'entrata in orbita del primo satellite della storia, lo Sputnik sovietico, che induce i nostri eroi a diventare quelli che la stampa locale definirà i cosiddetti Rocket Boys (che tra parentesi sarebbe il sottotitolo originale del libro): nonostante la manifesta contrarietà del padre, infatti Homer e i suoi amici fanno esperimenti (a volte anche pericolosi) con i razzi per emulare il nume tutelare del protagonista, lo scienziato Wernher von Braun. Riusciranno i nostri eroi ad imparare abbastanza sui misteri della missilistica per creare prototipi funzionanti e magari mettersi in evidenza in un'importante mostra scientifica per le scuole superiori? Forse sì, magari tra mille vicissitudini esistenziali che costringeranno Homer in particolare a sperimentare in prima persona la vita da minatore che il padre (l'energico direttore della miniera di Coalwood) vede così adatta a lui. Insomma, Cielo d'ottobre è un libro autobiografico che ha il passo del romanzo di formazione: pagina dopo pagina scopriremo i sogni, le speranze e i dolori dell'autore Homer H. Hickam e non potremo fare a meno di tifare per lui. Tra parentesi, è anche un libro davvero istruttivo, perché in fondo è basato semplicemente sul sogno di studiare all'università... e ovviamente di conquistare le stelle, perché i razzi in prospettiva futura è a questo che dovrebbero servire, no? Assolutamente consigliato.

Homer H. Hickam Jr., Cielo d'ottobre, Milano, Rizzoli, 1999; pp. 406


OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...