Visualizzazione post con etichetta new york. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta new york. Mostra tutti i post

sabato 23 aprile 2022

PERCY JACKSON: ECCO IL GRAN FINALE!

Tutte le saghe hanno una fine e Lo scontro finale è la roboante conclusione di quella di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, che ha portato fortuna e gloria al suo autore, l’americano Rick Riordan, classe 1964, per lungo tempo docente di Inglese e Storia nell’equivalente statunitense delle Medie italiane. Il quinto ed ultimo episodio condensa e risolve le numerose sottotrame che progressivamente sono state aperte nelle avventure precedenti , compresa la famigerata profezia mortale che incombe sul giovane protagonista al componimento del sedicesimo anno di età. Lo scontro finale – pessima traduzione del titolo originale, che suona “l’ultimo Olimpico” – prende avvio mostrandoci Percy impegnato in una missione che porta alla distruzione della nave della sua nemesi Luke, ma purtroppo causa anche la morte di Beckendorf, il compagno d’avventura del figlio di Poseidone. Nel frattempo al Campo Mezzosangue fervono i preparativi per la battaglia risolutiva contro Crono e il suo esercito, le cui file si sono ingrossate col passaggio di molti semidei dalla parte dei Titani. Sono in grande difficoltà anche gli stessi dei dell’Olimpo, impegnati nell’ardua impresa di rallentare il possente Tifone nella sua inarrestabile marcia verso New York, dove l’Olimpo ha trovato la sua sede nel XXI secolo, al seicentesimo piano dell’Empire State Building. Toccherà ai Mezzosangue impedire a Crono di espugnare la casa dei loro divini genitori, ma prima il buon Percy, che intanto ha avuto modo di leggere l’infausta profezia che lo riguarda, dovrà azzardare un’escursione nel regno di Ade, durante la quale avrà modo di diventare invincibile bagnandosi nello Stige, esattamente come il prode Achille (dotato peraltro di un punto debole esattamente come l’eroe dell'Iliade). Nella battaglia finale il nostro Testa d’Alghe andrà progressivamente perdendo fiducia negli dei, ma resterà fedele alla loro causa in vista della sorprendente serie di fatali eventi che condurrà il gentil pubblico all’immancabile happy ending dove tutto magicamente andrà a finire nel modo giusto. L’ultimo tassello della premiata saga di Percy Jackson non delude le attese e ci consegna il solito gustoso romanzo fantasy per ragazzi cui Rick Riordan ci ha abituati, che forse nel complesso è anche un po’ troppo prevedibile nella dinamica degli eroi allo stremo che riescono in modo singolare a ribaltare l’ineluttabile destino che grava su di loro… Certo, la sensazione di déjà vu che traspare dalla trama è evidente, ma che importa se è esattamente quel che i lettori si aspettano? 

Rick Riordan, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Lo scontro finale, Milano, Mondadori, 2012; pp. 360 


LA BATTAGLIA DEL LABIRINTO: PERCY JACKSON COLPISCE ANCORA!

Si tratta del quarto episodio (su cinque complessivi) della saga fantasy di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, che in patria è divenuta un sorprendente fenomeno editoriale da trenta milioni di copie e da cui è stato traslato sul grande schermo nel 2010 il primo film della serie, diretto dallo specialista Chris Columbus, seguito dal sequel di Thor Freudenthal (per adesso l'unico). Con La battaglia del labirinto entriamo davvero nel vivo dell’epopea del giovanissimo semidio Percy Jackson, figlio di Poseidone e di una mortale. Ormai il conflitto conclusivo tra gli dei dell’Olimpo – che, come ormai sappiamo, non è più sulla sommità di un monte dell’antica Grecia, ma oltre le nuvole dell’Empire State Building, a New York – e i redivivi Titani è quasi ad un passo. Non a caso al Campo Mezzosangue (l’equivalente di Hogwarts nell’universo di Riordan) aleggia un vento di comprensibile nervosismo per l’imminente invasione da parte di Luke al comando dell’esercito di Crono, aumentano le defezioni, fervono gli allenamenti e perfino Dioniso è partito per una missione segreta. A scopo difensivo il buon Percy con gli inseparabili Annabeth e Grover dovrà avventurarsi nei meandri del tortuoso labirinto di Dedalo: il mitico inventore realizzò la prima incarnazione della sua creatura a Cnosso, nell’isola di Creta, ma i tentacoli di questo vero e proprio mondo sotterraneo oggi si estendono anche sotto il Nord America. All’interno del labirinto – da cui Annabeth, quale figlia di Atena, è estremamente intrigata, non a caso è lei che guida l’impresa – i nostri eroi dovranno fronteggiare pericoli in serie, trappole a ripetizione e nemici sempre più letali, molteplici insidie da cui Percy e compagnia riusciranno a destreggiarsi anche grazie ai preziosi insegnamenti di Quintus, il nuovo docente di tecniche di combattimento del Campo Mezzosangue. Riuscirà il rampollo di Poseidone a mettere le mani sul leggendario filo d’Arianna prima del suo avversario (nonché ex amico) Luke? Lo scopriremo, al solito, in un crescendo di emozioni e di colpi di scena, ovviamente dalla prospettiva in prima persona del giovane protagonista, su cui continua ad incombere una sinistra profezia che si scioglierà, ça va sans dire, nella prossima puntata, l’ultima della fortunata serie di Riordan. Anche La battaglia del labirinto non deluderà i numerosi fans grazie alla sempre efficace commistione di mito e contemporaneità che caratterizza la saga. 

Rick Riordan, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. La battaglia del labirinto, Milano, Mondadori, 2011; pp. 346


PERCY JACKSON E LA MALEDIZIONE DEL TITANO

Dopo essere divenuta un vero e proprio fenomeno letterario in patria, anche grazie alla prima traslazione cinematografica, ormai la saga in cinque parti di Percy Jackson nell’arco di un anno si è affermata come un must imprescindibile anche in Italia, mentre l’autore, Rick Riordan, classe 1964, già docente di inglese e storia alle medie, è già considerato come uno scrittore di riferimento per i giovani lettori. La maledizione del Titano è il terzo romanzo delle avventure del giovane mezzosangue Percy Jackson, rampollo semicelestiale di Poseidone, il dio del mare. La storia prende avvio con una missione di Percy, Annabeth e Talia in aiuto del fauno Grover, che ha scovato due potenti semidei, Nico e Bianca Di Angelo, in una scuola e intende portarli prima possibile al Campo Mezzosangue, la scuola dove i semidei scoprono se stessi e prendono confidenza con i propri poteri, una sorta d’incrocio fantasy tra Hogwarts e la Scuola per Giovani Dotati del Professor Xavier (il mentore degli X-Men). Il problema è che il vicepreside della scuola dei due ragazzi è il solito mostro in sembianze umane, una letale manticora agli ordini del perfido Crono, che rapisce Annabeth insieme alla dea Artemide, anche lei interessata al destino dei due giovani semidei. Per Percy e i suoi amici è l’inizio di una rischiosa avventura che li opporrà ai Titani, che stanno risvegliando creature mostruose scomparse da millenni ma pronte ad aiutarli nei loro progetti di vendetta contro gli dei dell’Olimpo, i loro tradizionali avversari. Per scongiurare la solita catastrofe di portata cosmica e liberare la sua compagna di mille avventure il giovane protagonista dovrà così intraprendere un viaggio ai confini del cielo, dove l’attende la dea Artemide intrappolata nel fardello dei Titani. Il tutto con la minaccia incombente di una terribile profezia (ovviamente letale) che sembra riguardare proprio il povero Percy. In attesa degli ultimi due capitoli della pentalogia… 

Rick Riordan, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. La maledizione del Titano, Milano, Mondadori, 2011; pp. 336


PERCY JACKSON 2... GROSSO GUAIO AL CAMPO MEZZOSANGUE!

Dopo il successo della prima avventura di Percy Jackson e della relativa traslazione sul grande schermo, ecco anche il secondo romanzo della saga in cinque parti di Rick Riordan, classe 1964, un docente americano di lettere e storia che ha sfondato nel campo della narrativa per ragazzi con un ciclo da quindici milioni di copie in grado di attualizzare in modo originale il variegato universo della mitologia greca – più un piccolo spunto dalla collega Joanne K. Rowling per quanto concerne l'ambientazione scolastica –. Nel secondo episodio ormai il buon Percy Jackson è sceso a patti con la sua natura di mezzosangue ed è più tranquillo, anche se la vita di un adolescente a New York non è mai semplice. E le cose si complicano ancor più all'arrivo dell'estate, quando Percy fa ritorno al Campo Mezzosangue e scopre che tutto è cambiato: le gerarchie dei mitologici insegnanti sono infatti sconvolte e l'albero magico che protegge il campo dalle invasioni dei mostri è stato avvelenato ed ha perso efficacia. Per salvare la divina pianta che fu già una mezzosangue figlia di Zeus servirà addirittura il mitico vello d'oro, che purtroppo si trova nell'isola dei ciclopi, sorvegliato da Polifemo in persona. La prescelta per la rischiosa missione è l'odiosa figlia di Ares, ma Percy e Annabeth partono con lo stesso obiettivo perché Polifemo tra le altre cose ha imprigionato Grover, il satiro-custode-miglior amico di Percy. Ai due si aggregherà anche il ciclope Tyson, la new entry del gruppo, 'fratello' di Percy essendo come lui figlio di Poseidone. A complicare il tutto c'è anche un'inquietante profezia sul tradimento di uno dei figli dei tre grandi, oltre all’incontro con la mitica maga Circe e con le suadenti sirene. Come si fa a resistere? In effetti, una volta aggredite le prime pagine, fermarsi è oggettivamente difficile. La storia, pur essendo meno sorprendente dell'episodio apripista, si fa leggere e il lettore si ritrova ben presto intrappolato di nuovo nell'avventuroso mondo dei mezzosangue contemporanei. 

Rick Riordan, Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Il mare dei mostri, Milano, Mondadori, 2010; p. 336


venerdì 8 aprile 2022

PERCY JACKSON: MAGIA, MITI E... GIOVANI MEZZOSANGUE

Incredibile a dirsi, stando alla saga di Percy Jackson gli dei dell’Olimpo sono vivi e vegeti, in piena attività e saldamente radicati nel mondo occidentale cui i loro miti hanno dato avvio. Ne è la dimostrazione questo romanzo di Rick Riordan, l’atto primo di una fortunata serie di cinque libri per ragazzi che richiamano alla lontana il mondo di Harry Potter di Joanne K. Rowling. Il protagonista, Percy Jackson, è il classico ragazzo sfortunato che non manca mai in nessuna classe: dislessico, iperattivo, con un carattere problematico che l’ha costretto a cambiare scuola e ricominciare da zero praticamente ogni anno, figlio unico di una madre dolcissima e oppresso da un maleodorante patrigno con cui è costretto a convivere. In effetti la vita non è semplice per il povero Percy, che ha pure una storia personale difficile: infatti non ha mai conosciuto il padre, che è partito poco dopo la sua nascita per un viaggio in mare da cui non è più tornato. Per Percy Jackson le cose non vanno meglio neanche sotto il versante dei rapporti personali: il suo solo amico è un altro ragazzo problematico, Grover, e a scuola l’unico che sembra capirlo è il Prof. Brunner, docente di latino paralitico e profondo conoscitore della mitologia greca. Ma tutto cambia quando la terribile docente di Matematica di Percy si trasforma in una creatura che pare proprio una furia infernale. In breve Percy comprenderà di essere più speciale di quanto credesse, scoprendo addirittura che le sue origini sono divine, anzi olimpiche: gli dei dell’Olimpo infatti esistono ancora e sono più vivi e litigiosi che mai, e tra l’altro continuano ad intrecciare relazioni con i mortali come hanno fatto nell’antichità. Percy è appunto il frutto di un’unione tra dio e mortale, un mezzosangue (o un semidio) che vari mostri sembrano fermamente intenzionati ad eliminare. L’unica via d’uscita per lui sarà di arrivare prima possibile al campo d’addestramento dove tutti gli altri mezzosangue imparano ad usare i propri poteri divini (e soprattutto da cui mostri sono banditi): sarà l’amico Grover, che in realtà è un satiro incaricato di proteggerlo, a condurlo al campo in compagnia della madre di Percy, che finirà vittima del terribile Minotauro. Qui lo sconvolto protagonista ritroverà il Prof. Brunner – e scoprirà trattarsi del centauro Chirone, il leggendario istruttore di eroi del calibro di Ercole – e diverrà amico di Annabeth, mezzosangue figlia di Atena, scoprendo infine con certezza d’essere addirittura figlio di Poseidone, uno dei tre dei più potenti del pantheon greco con Zeus e Ade. Il fatto è che nell’aria aleggia la minaccia di una guerra che potrebbe scuotere le fondamenta dell’universo stesso: qualcuno infatti ha osato rubare la folgore di Zeus e i sospetti sembrano indicare l’inconsapevole Percy Jackson come colpevole del furto sacrilego. Il protagonista, insieme ad Annabeth e Grover, dovrà quindi intraprendere una rischiosa impresa per ritrovare la folgore e restituirla al legittimo proprietario: è solo l’inizio di un tortuoso viaggio che porterà i tre a spasso per l’America con tappa obbligata all’Ade (da cui si accede, ovviamente da Hollywood) ed arrivo al 600mo piano dell’Empire State Building, sede attuale dell’Olimpo, un avventuroso itinerario in cui i nostri eroi dovranno vedersela con gente poco raccomandabile come la terribile Medusa, il dio della guerra Ares e il dio degli Inferi, Ade. Il tutto nella speranza di liberare la madre di Percy dalla prigionia di Ade e con la certezza di una terribile profezia dell’Oracolo, che ha predetto a Percy il tradimento di un amico. Un gradevole romanzo per ragazzi che riesce in una missione davvero impossibile: rileggere in modo intrigante lo stratificato universo della mitologia greca rendendolo appetibile ai teenagers contemporanei. Stranamente la miscela si rivela godibile dalla prima all'ultima pagina e Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Il ladro di fulmini riesce nell'arduo tentativo di rivitalizzare l'epica classica in chiave contemporanea. Assaporato il primo episodio, sarà arduo evitare di leggere il resto della saga...

Rick Riordan, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Il ladro di fulmini, Milano, Mondadori, 2010; pp. 367


 

mercoledì 9 giugno 2021

EHI, PROF! QUANDO MCCOURT SALE IN CATTEDRA…

Lui è Frank McCourt (1930-2009), newyorchese di nascita, irlandese di ritorno e di nuovo migrante nella Grande Mela, dove è sbarcato in cerca di fortuna ed ha passato tutta la vita da docente delle superiori, finché da pensionato si è ritrovato a diventare un incredibile caso letterario internazionale con il bestseller autobiografico Le ceneri di Angela, premiato col Pulitzer nel 1997 e poi diventato un film di Alan Parker. Dopo l’immancabile sequel Che paese, l’America! è poi arrivato Ehi, prof!, altro memoriale centrato in particolare sul Frank McCourt dietro la cattedra, un romanzo autobiografico di ambientazione scolastica, insomma. La storia prende avvio nel marzo 1958 quando il protagonista è in trepidante attesa dei suoi studenti in un’aula vuota dell’Istituto Tecnico e Professionale McKee, distretto di Staten Island, New York. Lui, insegnante alle prime armi, sta giocherellando nervosamente con gli oggetti scalcinati dell’arredo scolastico, e fin dalle prime battute ci fa capire che ci troveremo spesso a girovagare per i suoi pensieri con quello stile sarcastico, disincantato e irresistibile che ormai è diventato il suo marchio di fabbrica: infatti ci dice fin dall’inizio che il primo giorno ha rischiato il posto per aver mangiato il panino a un alunno e il secondo giorno, non contento, di averci riprovato facendo un’ambigua allusione sulla confidenza ‘relazionale’ che gli irlandesi avrebbero con gli ovini. Dalla prima pagina in poi è un ininterrotto diario di giorni e giorni di scuola, di centinaia (anzi di migliaia) di alunni spesso senza prospettive ma con un bagaglio di umanità da vendere che si alternano sui banchi di scuola davanti al nostro eroe, sempre più sfinito, sempre più assordato dal brusio di sottofondo della classe durante le sue lezioni ma sempre con la voglia di trovare il modo di insegnare qualcosa ai suoi ragazzi, non necessariamente quello più convenzionale possibile. E poi ci sono divagazioni imperdibili sulle amenità scolastiche per definizione, come l'irresistibile excursus sulle giustificazioni più fantasiose raccolte negli anni dai suoi studenti. Alla fine, dopo trent’anni di lezioni tra scuole tecniche (e non) ubicate tra Staten Island, Brooklyn e Manhattan, Frank McCourt si dichiara stupito di aver resistito tutto quel tempo, anche se da una pagina all’altra, si fa presto a capire il perché: ha raccontato un sacco di aneddoti personali, si è fatto continui esami di coscienza per capire dove sbagliava e aggiustare il tiro, ha sempre provato a fare quella che gli sembrava la cosa giusta, insomma, è stato umano fino allo squillo dell’ultima campanella della sua carriera. La prima, che poi ha usato per raccontare la seconda da scrittore, soprattutto in questo libro. Leggendo Ehi, prof! sembra di vedere all’opera una versione normale del John Keating del mitico L’attimo fuggente, meno fantasioso e memorabile ma non meno sognatore, perché il bello di un prof di buona volontà è non smettere mai di provarci fino all'ultimo secondo dell'ultima ora di lezione. Assolutamente da leggere nonché auspicabile come lettura obbligatoria per qualunque docente contemporaneo.

Frank McCourt, Ehi, prof!, Milano, Adelphi, 2006; pp. 309

sabato 7 novembre 2020

LA STANZA DELLE MERAVIGLIE

Iniziamo puntualizzando che si tratta di un'opera del talentuoso Brian Selznick, l’autore di uno dei libri più belli dell’ultimo decennio, un romanzo grafico intitolato La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, da cui il grande Martin Scorsese ha tratto una notevole versione cinematografica in 3D che ha entusiasmato gli spettatori di tutto il mondo e di ogni età, precisazione d’obbligo dato che la fonte letteraria in teoria potrebbe essere considerata un cosiddetto romanzo per ragazzi. La ricchezza narrativa delle avventure di Hugo Cabret traeva linfa vitale dal cinema dei tempi andati nel cruciale passaggio dal muto al sonoro, un mondo che il giovane autore del New Jersey, classe 1966, respira dalla culla, trattandosi del nipote di David O. Selznick, il leggendario produttore di Via col vento e di tanti altri capolavori della Hollywood dei tempi andati. Anche con La stanza delle meraviglie il gioco si ripete e il lettore potrà lasciarsi rapire dalla magica alchimia tra parole e splendide immagini a carboncino attraverso le quali si alternano le storie del libro. Già, perché a differenza del romanzo precedente, che nascondeva una storia nella storia, stavolta le storie sono due e scorrono parallele, affidate a protagonisti divisi da un arco temporale di ben cinquant’anni: una raccontata soltanto tramite disegni in bianco e nero, l’altra attraverso le parole, storie ovviamente destinate ad incrociarsi, prima o poi, chissà come. Ne sono protagonisti due ragazzi in cerca del proprio passato e di un posto nel mondo, un equilibrio difficile da trovare soprattutto perché entrambi sono in qualche modo sconnessi rispetto agli altri. Ben è un ragazzo che ama collezionare oggetti strani: ha perso la madre di recente e vive con gli zii a Lake Gunflint, Minnesota, nel 1977. Ben è sordo da un orecchio e non sa niente del padre, che non ha mai incontrato, ma trova una tessera del puzzle del suo ignoto passato nella casa materna in cui non è più entrato dalla tragedia: dentro un libriccino intitolato... La stanza delle meraviglie c’è infatti il segnalibro di una libreria a firma di un tale Danny che potrebbe essere proprio il padre sconosciuto, ma incombe una ‘fulminea’ interruzione che renderà assai più ardua la ricerca di Ben. Rose invece è una ragazzina sordomuta che vive sola col padre in una casa di Hoboken, New Jersey, nel 1927. Rose colleziona in modo quasi maniacale foto e articoli di giornale dedicati a Lilian Mayhew, una celebre attrice del cinema muto che, a quanto pare, vorrebbe assolutamente raggiungere. Entrambi si mettono in fuga in direzione di New York a mezzo secolo di distanza per ritrovare le proprie radici e magari un posto nel mondo. Il fil rouge che lega Ben a Rose chiaramente più avanti arriverà a sorprenderci, anche se in modalità meno fantastiche (ma umanamente struggenti) di quanto sarebbe lecito attendersi. Un lirico happy ending incombe infatti sulla doppia vicenda ma prima Selznick ci farà scoprire il senso dell’arte, il concetto di museo e il segreto dell’amicizia, magari nei meandri del Museo di Storia Naturale della Grande Mela, o forse in una sorprendente meraviglia newyorchese costruita con amore per una vita intera al Queens Museum of Art, perché no? Il dono più stupefacente del romanzo è però l’insostenibile leggerezza con cui Selznick riesce a tratteggiare con una sensibilità davvero unica le storie di due personaggi che hanno difficoltà a padroneggiare le parole e districarsi tra i suoni che caratterizzano il mondo cosiddetto “normale”, riuscendo a parlare con rara delicatezza di un tema difficile come la disabilità. Insomma, La stanza delle meraviglie cattura dalla prima pagina e non ti lascia più, semmai ha il solo difetto di durare troppo poco. Imperdibile. 

Brian Selznick, La stanza delle meraviglie, Milano, Mondadori, 2012; pp. 656 

 

lunedì 19 ottobre 2020

VIETATO LEGGERE LEWIS CARROLL

Nonostante il titolo sembri un curioso divieto letterario, Vietato leggere Lewis Carroll è un ispirato esempio di romanzo illustrato che è diventato un piccolo caso letterario in Spagna ed ha ricevuto il generale apprezzamento della critica, nonché svariati premi relativi alla narrativa per ragazzi. Ne sono autori lo scrittore Diego Arboleda, nato a Stoccolma e laureatosi a Madrid, dove ha fatto il libraio prima di sfondare come autore, e  il disegnatore Raùl Sagospe, esperto di marketing col pallino dell'arte, già illustratore per vari editori iberici. La storia, che prende avvio con una intrigante disposizione sui battiti di ciglia, è ambientata nel lontano 1932 e prende avvio con una doppia carrellata dei personaggi ammessi in questo libro e di quelli non ammessi. La protagonista dell'assortito cast risponde al nome di Eugène Chignon, una giovane istitutrice francese specializzata in disastri, tanto che i suoi ex clienti (che le vogliono bene nonostante i danni che lei ha prodotto nelle loro case) sono felici quando trovano un'offerta di lavoro che pare fatta apposta per lei (oltre che per loro stessi, dato che la ragazza sarà costretta a lasciare la Francia... e i loro soprammobili). Si tratta in effetti di una proposta presentata in termini abbastanza curiosi: "Prestigiosa coppia di Manhattan, New York, cerca con urgenza una istitutrice francese per la sua unica figlia. Sono richieste buone referenze, ovviamente una buona educazione e, importante e indispensabile, la capacità di mentire (sia in inglese che in francese)". L'offerta è strana ma ancor più curiosa è la lettera in cui la famiglia, esaminate le referenze di Mademoiselle Chignon, le assegna l'incarico allegando un biglietto per la nave (linea transatlantica Southampton-New York) e precisando il particolare problema della figlia della famiglia, che si chiama Alice e ha una vera fissazione per il celebre personaggio di Alice nel paese delle meraviglie e di Attraverso lo specchio (personaggio di cui pare la copia vivente): la giovane istitutrice non dovrà darle corda in alcun modo riguardo ai due libri di Lewis Carroll o sarà automaticamente licenziata. Aggiungiamo alla storia, che sarebbe già intrigante così, il fatto che a bordo del transatlantico che la porta a New York la nostra eroina "disastratrice" conoscerà tra gli altri un simpatico belga di nome Baptiste Travagant (che si porta dietro un enorme uovo di un uccello africano ormai estinto) e un distinto editore di nome Peter Davies (che da bambino ispirò a Barrie il personaggio di Peter Pan). Mademoiselle Chignon si ritroverà assunta dai signori Welrush, una coppia abbastanza eccentrica cui si aggiunge Timothy Stilt, l'ancor più stravagante fratello della signora Welrush. Aggiungiamo alla storia anche l'imminente arrivo a New York della signora Alice Liddell, la simpatica ottantenne che da bambina ispirò a Lewis Carrol il personaggio di Alice (un imminente arrivo ovviamente da nascondere alla figlia dei signori Welrush). Ce n'è quanto basta per realizzare un romanzo dotato di un grande umorismo, che procede a ritmo sempre pimpante e ravvivato da qualche scena davvero esilarante. Il bello è che pur trattandosi di un libro letteralmente traboccante di riferimenti letterari, risulta divertentissimo da leggere sia per lettori maturi che per quelli di età più verdi, che magari potrebbero cogliere l'occasione per scoprire Lewis Carroll e (perché no?) appassionarsi all'opera di uno degli scrittori inglesi più interessanti di fine Ottocento.

Diego Arboleda - Raùl Sagospe, Vietato leggere Lewis Carroll, Roma, Lapis Edizioni, 2015; pp. 205


mercoledì 14 ottobre 2020

I TURBAMENTI DEL “VECCHIO” HOLDEN CAULFIELD

Se esistesse l’equivalente letterario dell’espressione cult movie, probabilmente il cult book di intere generazioni di giovani dagli anni Cinquanta ad oggi sarebbe proprio il capolavoro di J.D. Salinger (1919-2010), che dopo essere diventato una celebrità letteraria col romanzo d’esordio, scelse di eclissarsi nei boschi del New Hampshire, pubblicando col contagocce, e rifuggendo onori e interviste. Il titolo originale del romanzo non è Il giovane Holden ma The catcher in the rye, un gioco di parole intraducibile in italiano che il giovane protagonista Holden Caulfield estrapola (equivocandole) da alcuni versi di una canzone scozzese del poeta scozzese Robert Burns: mal ricordandone il testo, Holden le associa all’immagine di una frotta di bambini che giocano in un campo di segale sull’orlo d’un dirupo e, quando uno di essi vi sta cadendo, Holden stesso lo acchiappa al volo, come una sorta di “catcher in the rye” appunto, espressione che equivale più o meno a “l’acchiappatore nella segale”. Ma negli Stati Uniti inevitabilmente il termine catcher richiama anche il giocatore di baseball (il “prenditore”) che col guantone sta dietro al battitore in attesa della palla del lanciatore; rye invece indica un tipo di whisky ottenuto dalla fermentazione di segale o da una mescolanza di segale e malto: in questo caso il titolo equivarrebbe più o meno a “Il prenditore nel whisky di segale”. Per queste oggettive difficoltà di traduzione Calvino propose all’Einaudi Il giovane Holden come titolo dell’edizione italiana, titolo calzante trattandosi di un romanzo di formazione. La storia ce la racconta lo stesso protagonista, il sedicenne Holden Caulfield, figlio di benestanti altoborghesi di New York. Il ragazzo è un po’ la pecora nera di famiglia in confronto ai fratelli: il maggiore, D.B., è infatti uno scrittore che si sta affermando a Hollywood come sceneggiatore, la sua sorellina Phoebe è la prima della classe senza sforzo e il suo compianto fratello minore Allie era un ragazzo brillante e di buon carattere. Holden, invece, è stato cacciato da vari istituti scolastici già prima di iscriversi a Pencey, dove ha registrato il suo ennesimo fallimento per scarso rendimento, infatti l'hanno appena espulso. La scarna trama del romanzo è centrata soprattutto sul ritorno a New York del ragazzo, che conta di passare qualche giorno da solo in attesa che la notizia della sua espulsione giunga ai genitori. In questo lasso di tempo Holden spera di rivedere facce amiche e fare incontri gratificanti, ma le cose andranno di male in peggio. Mentre si riaffaccia con insistenza il ricordo del fratellino defunto, Holden torna di nascosto nella casa dei genitori per rivedere Phoebe: nasce l’idea di una fuga e di una vita diversa con la sorellina, ma il progetto sfuma e, poco dopo, Holden stesso ci informa che questo è tutto quel che ha intenzione di raccontarci. Il giovane Holden è diventato un libro di culto per la sua capacità di descrivere con efficacia da una parte i turbamenti dell’adolescenza, dall’altra il disagio giovanile dei ragazzi del dopoguerra, incapaci di adeguarsi al conformismo ed all’ipocrisia dilagante della società contemporanea. Holden è infatti uno straordinario personaggio capace di andare sempre oltre l’apparenza delle cose, di cui spesso riesce a cogliere aspetti alternativi andando sempre in profondità e spesso quasi per caso, aprendo all’improvviso delle digressioni riguardo ciò che gli passa per la testa, come quando, appena arrivato a New York, sale in un taxi e chiede all'autista se abbia idea di dove diavolo vadano a finire le anatre del laghetto di Central Park quando l'acqua ghiaccia per il freddo invernale. La cifra riposta del romanzo sta proprio in queste parentesi, che costituiscono il sale della storia e rivelano il mondo interiore del protagonista. Il romanzo è inoltre molto originale sul versante dello stile, che riesce a catturare le sfumature del linguaggio giovanile (in particolare il cosiddetto college slang) ed assai innovativo rispetto agli anni in cui fu scritto. Una lettura irrinunciabile. 

Jerome D. Salinger, Il giovane Holden, Torino, Einaudi, 2008; pp. 248


OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...