mercoledì 18 maggio 2022

STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORTANZA DELLA LENTEZZA

L’autore cileno Luis Sepúlveda (1949-2020) aveva raggiunto qualche anno fa il successo internazionale con la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, un romanzo per ragazzi a tinte fiabesche che è anche diventato un fortunato film d’animazione di Enzo D’Alò. Anche nella Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza lo scrittore sudamericano ha creato un’analoga commistione tra fiaba e romanzo, presentandoci una lumaca diversa da tutte le altre compagne che vivono nel Paese del Dente di Leone, all’ombra di una frondosa pianta di alicanto. La storia è la promessa, mantenuta ad anni di distanza, della domanda fatta da un nipote di Sepúlveda quando era bambino, la classica domanda infantile che potrebbe nascondere un mondo: perché le lumache sono così lente? Già… sembra banale, dato che siamo abituati a vederle muoversi così piano, ma perché? Lo scrittore sudamericano in quel momento non aveva una buona risposta, ma si è ricordato della domanda, che gli ha appunto fornito lo spunto per questo romanzo breve per ragazzi, che risponde con la fantasia all’acuto quesito del bambino di un tempo. Ma veniamo senza altri indugi alla storia, che prende avvio nel prato conosciuto dalle molte lumache che vi abitano da sempre appunto come il Paese del Dente di Leone. Le lumache vivono placidamente in questo luogo ameno chiamandosi l’una con l’altra in modo generico, ma tra loro c’è una giovane ribelle che vorrebbe avere un nome e sapere la ragione della lentezza che caratterizza la sua specie. Purtroppo nessuna delle sue compagne riuscirà a darle delle risposte, quindi partirà per trovarne iniziando un viaggio lungo e lentissimo in cui incontrerà vari personaggi, come un gufo malinconico e una saggia tartaruga, acquisterà un nome strada facendo, scoprirà un tremendo pericolo che incombe sul suo popolo, che dovrà cercare di salvare nonostante la sfiducia generale nei suoi confronti. Tutto qui, narrato in modo semplice e incisivo. Ne vien fuori una gran bella storia, delicata e leggera come una goccia di rugiada che scivola giù per uno stelo d’erba: ideale per un pubblico infantile ma gradevole anche per adulti di buoni sentimenti. La nostra impagabile lumaca protagonista è un’ottima metafora anche per la vita contemporanea nella sua ostinata e consapevole ricerca di un’identità precisa, di un segnale anagrafico che la separi dalla massa indistinta in cui di solito tende a mimetizzarsi la razza umana nel suo complesso. E la ricerca di una risposta alla lentezza insita nel suo modo di essere è un’altra bella metafora del cammino di ricerca di se stessi che contraddistingue l’evoluzione dell’adolescenza. Due riuscite metafore implicite, insomma, che costituiscono due ottimi motivi, senza considerare il sempre intrigante stile sepulvediano, semplice ed affabulatorio, per azzardare la lettura di Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza.

Luis Sepúlveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Parma, Guanda, 2013; pp. 97 

lunedì 16 maggio 2022

READY PLAYER ONE: PRONTI A GIOCARE?

Ci sono i romanzi distopici che aprono la porta a universi d’immaginazione in sé conclusi e portano il lettore in un futuro alternativo senza colpo ferire, trasportandolo letteralmente altrove e Ready Player One di Ernest Cline appartiene decisamente a questa categoria, degno erede di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, il classico per antonomasia del genere. Siamo in un futuro prossimo e venturo che si può sintetizzare in una sola parola: inquietante. Nel 2045 la Terra è sovrappopolata e in piena decadenza, anche nelle nazioni più sviluppate tecnologicamente: le città sono stracolme ed oppresse dalla mancanza di fonti energetiche, i poveri del futuro vivono in piccole unità abitative impilate in strutture d’acciaio in periferie da incubo, quasi baraccopoli di lamiere sviluppate in verticale su tralicci che sfidano la forza di gravità. È un mondo quasi senza speranza e in cui l’umanità è riuscita a sopravvivere soltanto rifugiandosi in un mondo virtuale che si chiama Oasis, cui si accede con speciali occhiali sinaptici con riconoscimento retinico: questo straordinario paradiso di pixel e codici aperto a tutti e senza costi di abbonamento è stato inventato da un leggendario programmatore, James Halliday, il fondatore della Gregarious Games, un multimiliardario che, dopo aver scoperto di aver poco ancora da vivere, ha lasciato la sua immensa fortuna e il controllo della sua azienda a chi riuscirà ad impossessarsi di un easter egg oltrepassando tre porte che si aprono con tre chiavi nascoste chissà dove nei meandri di Oasis. Purtroppo questo straordinario annuncio risale a cinque anni fa e nessuno da allora ha fatto il minimo progresso riuscendo ad entrare nel segnapunti di Oasis: da una parte lo cercano i cosiddetti gunter (contrazione di egg’s hunter) dall’altra la spietata multinazionale IOI, che intende impossessarsi di Oasis per imporre canoni d’abbonamenti ed arricchirsi a dismisura con la pubblicità che Halliday ha sempre estromesso dalla sua creazione. Protagonista della storia è appunto un gunter senza arte né parte che vive nelle cosiddette “cataste” di Oklahoma City (sterminati quartieri periferici di roulotte impilate) e risponde al nome di Wade Watts, grande appassionato della cultura pop degli anni Ottanta (venerata da Halliday), noto su Oasis come Parzival, il suo avatar. In cerca di un’idea per trovare la prima chiave insieme al suo miglior amico Each, il nostro eroe incontrerà la valente Art3mis, gunter di grande potenza e fama, e sarà proprio lui ad attirare l’attenzione della IOI guidata dal perfido Nolan Sorrento, un capo disposto a infrangere ogni regola e perfino a uccidere pur di impossessarsi dell’easter egg di Halliday. Ben presto il giovane protagonista scoprirà a caro prezzo l’assoluta mancanza di scrupolo della spietata multinazionale e deciderà di far causa comune con Each, Art3mis e i due gunter nipponici Daito e Shoto per vincere la “partita” e magari fare la cosa giusta: gli darà una mano dietro le quinte il vecchio Ogden Morrow, ex socio nonché miglior amico di Halliday. Che dire? Ready Player One è davvero quello che si può immaginare dalle linee narrative della trama, ovvero una caccia al tesoro ambientata in un’isola virtuale vasta quanto un universo e ricca di riferimenti soprattutto alla cultura popolare degli anni Ottanta nel senso più allargato che si possa concepire: videogames a profusione, giochi di ruolo come Dungeons and Dragons, film d’azione per ragazzi, serie televisive, cartoons giapponesi e così via. E il bello è che i mondi di Oasis sono pure tematici, quindi ognuno presenta un irresistibile spaccato della sterminata immaginazione di Halliday, nume tutelare della caccia planetaria che lui stesso ha innescato col suo avatar Anorak. Alla fine il romanzo regala un confronto epico tra buoni e cattivi prima di farci scoprire perfino il manzoniano “sugo” della storia… Una piccola meraviglia a orologeria perfettamente congegnata per intrappolare le nuove generazioni e quelle dei bei tempi andati.

Ernest Cline, Ready Player One, Milano, DeA, 2018; pp. 441

venerdì 6 maggio 2022

IL LADRO DI MERENDINE DI ANDREA CAMILLERI

Si tratta del terzo giallo che Andrea Camilleri (1925-2019), regista e sceneggiatore siciliano, ha dedicato al fortunato personaggio di Salvo Montalbano, il sagace commissario di Vigàta, cittadina siciliana immaginaria ma caratteristica a tal punto quasi da superare la realtà. Il ladro di merendine inizia mostrandoci gli sforzi ciclopici del protagonista per evitare lo spettro di un avanzamento gerarchico che gli imporrebbe di trasferirsi altrove, rinunciare all'amato modus vivendi, oltre che ai capricci investigativi che solo Vigàta ed i suoi fedeli collaboratori da sempre possono consentirgli. L'indagine vera e propria stavolta è duplice ed incentrata sulla connessione che Montalbano intravede tra l'omicidio di un pescatore tunisino imbarcato in un peschereccio siciliano finito in acque internazionali (e mitragliato da una motovedetta tunisina) e quello di Aurelio Lapecora, un commerciante di Vigàta che è stato accoltellato nell'ascensore di casa: riguardo al secondo omicidio, in particolare, i sospetti cadono ben presto sulla vedova, che forse il marito tradiva con una bellissima tunisina che si occupava delle pulizie domestiche. L'insperato collegamento tra i due omicidi spunta fuori in carne e ossa in un bambino che ruba le merendine a scuola e sembra nascondersi da un segreto terribile. Ne Il ladro di merendine a questo punto acquista spessore soprattutto la figura di Livia da Boccadasse, Genova, l'eterna fidanzata ligure di Montalbano che qui intravede un possibile futuro di madre (e moglie): si tratta però di un futuro che il buon commissario cercherà di ritardare al pari della promozione incombente. Il romanzo è ovviamente scritto nell'originale pastiche di italiano e dialetto siciliano che è diventato il marchio caratteristico della narrativa di Camilleri e, oltre al tradizionale avvincente intreccio poliziesco della serie dedicata a Montalbano, presenta uno spaccato sociale narrato in modo efficace e mai banale. Davvero un romanzo avvincente e notevole.

Andrea Camilleri, Il ladro di merendine, Palermo, Sellerio, 1996; pp. 250

sabato 23 aprile 2022

PER SEMPRE INSIEME, AMEN

Per sempre insieme, amen è l’ennesimo piccolo capolavoro di uno scrittore specializzato nella narrativa per ragazzi, l'olandese Guus Kuijer, classe 1942, che negli ultimi quarant'anni ha vinto moltissimi premi letterari e nel 2012 si è visto assegnare addirittura il Premio Astrid Lindgren, il riconoscimento internazionale più prestigioso per quanto riguarda la letteratura per ragazzi. Ma passiamo senza indugi ulteriori alla storia raccontata in Per sempre insieme, amen: ne è protagonista un'irresistibile undicenne che si chiama Polleke, un'adolescente dal problematico background familiare, forse in misura superiore alla media, in effetti. All'inizio della storia Polleke ha un diverbio col fidanzato Mimun, un compagno di classe di origine marocchina: lo screzio induce il maestro di Polleke ad improvvisare una lezione contro la discriminazione razziale, innescando la reazione della mamma della piccola protagonista, che non ha apprezzato che a sua figlia sia stata affibbiata la poco lusinghiera etichetta di razzista. Quando però il maestro incontra la mamma della ragazzina, che è separata dal marito, scocca la fatidica scintilla, tanto per rendere ancora più problematica la situazione della povera Polleke. La reazione della protagonista è perfettamente normale, dato che è rimasta molto legata al padre, nonostante lui abbia abbandonato la madre per sposare un'altra: Polleke infatti suole perdonare ogni cosa al genitore, che appartiene a pieno merito alla categoria dei PP (padri problematici), e che considera un poeta anche se non ha mai scritto un solo verso in vita sua. Al contrario i versi (e le preghiere) di Polleke contrappuntano i brevissimi capitoli di questo breve romanzo di formazione con la concisione e l’efficacia tipica degli haiku giapponesi: “A volte la parola cade / come un fiocco di neve, / a volte come una pietra, e tutti dicono; silenzio,/ lì cade una parola”. In mezzo a siffatti spunti lirici questa impagabile ragazzina trova anche il tempo per accudire la vitellina dei nonni di campagna (cui viene dato il suo stesso nome), svincolarsi dalla predestinazione matrimoniale del suo ex fidanzato ed infine dare una mano al suo dissennato genitore, che è stato buttato fuori di casa dalla nuova compagna e sembra addirittura piombato nella tossicodipendenza. Una bella storia, tutto sommato, nonostante la strana miscela narrativa con cui è stata confezionata, che assortisce problematiche variegate: una tipica famiglia contemporanea (davvero parecchio complicata), una frammentata multiculturalità di sfondo (piena di stereotipi classici e difficili da risolvere), un’adolescenza difficile fotografata nel bel mezzo di un amore difficoltoso, e infine quel complesso processo che porta ognuno a trovare il suo posto nel mondo, il tutto con uno spruzzo di poesia ricca di emotività. Sembra impossibile, ma funziona, ed è pure gradevole da leggere… 

Guus Kuijer, Per sempre insieme, amen, Milano, Feltrinelli, 2012; p. 94


PERCY JACKSON: ECCO IL GRAN FINALE!

Tutte le saghe hanno una fine e Lo scontro finale è la roboante conclusione di quella di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, che ha portato fortuna e gloria al suo autore, l’americano Rick Riordan, classe 1964, per lungo tempo docente di Inglese e Storia nell’equivalente statunitense delle Medie italiane. Il quinto ed ultimo episodio condensa e risolve le numerose sottotrame che progressivamente sono state aperte nelle avventure precedenti , compresa la famigerata profezia mortale che incombe sul giovane protagonista al componimento del sedicesimo anno di età. Lo scontro finale – pessima traduzione del titolo originale, che suona “l’ultimo Olimpico” – prende avvio mostrandoci Percy impegnato in una missione che porta alla distruzione della nave della sua nemesi Luke, ma purtroppo causa anche la morte di Beckendorf, il compagno d’avventura del figlio di Poseidone. Nel frattempo al Campo Mezzosangue fervono i preparativi per la battaglia risolutiva contro Crono e il suo esercito, le cui file si sono ingrossate col passaggio di molti semidei dalla parte dei Titani. Sono in grande difficoltà anche gli stessi dei dell’Olimpo, impegnati nell’ardua impresa di rallentare il possente Tifone nella sua inarrestabile marcia verso New York, dove l’Olimpo ha trovato la sua sede nel XXI secolo, al seicentesimo piano dell’Empire State Building. Toccherà ai Mezzosangue impedire a Crono di espugnare la casa dei loro divini genitori, ma prima il buon Percy, che intanto ha avuto modo di leggere l’infausta profezia che lo riguarda, dovrà azzardare un’escursione nel regno di Ade, durante la quale avrà modo di diventare invincibile bagnandosi nello Stige, esattamente come il prode Achille (dotato peraltro di un punto debole esattamente come l’eroe dell'Iliade). Nella battaglia finale il nostro Testa d’Alghe andrà progressivamente perdendo fiducia negli dei, ma resterà fedele alla loro causa in vista della sorprendente serie di fatali eventi che condurrà il gentil pubblico all’immancabile happy ending dove tutto magicamente andrà a finire nel modo giusto. L’ultimo tassello della premiata saga di Percy Jackson non delude le attese e ci consegna il solito gustoso romanzo fantasy per ragazzi cui Rick Riordan ci ha abituati, che forse nel complesso è anche un po’ troppo prevedibile nella dinamica degli eroi allo stremo che riescono in modo singolare a ribaltare l’ineluttabile destino che grava su di loro… Certo, la sensazione di déjà vu che traspare dalla trama è evidente, ma che importa se è esattamente quel che i lettori si aspettano? 

Rick Riordan, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Lo scontro finale, Milano, Mondadori, 2012; pp. 360 


LA BATTAGLIA DEL LABIRINTO: PERCY JACKSON COLPISCE ANCORA!

Si tratta del quarto episodio (su cinque complessivi) della saga fantasy di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, che in patria è divenuta un sorprendente fenomeno editoriale da trenta milioni di copie e da cui è stato traslato sul grande schermo nel 2010 il primo film della serie, diretto dallo specialista Chris Columbus, seguito dal sequel di Thor Freudenthal (per adesso l'unico). Con La battaglia del labirinto entriamo davvero nel vivo dell’epopea del giovanissimo semidio Percy Jackson, figlio di Poseidone e di una mortale. Ormai il conflitto conclusivo tra gli dei dell’Olimpo – che, come ormai sappiamo, non è più sulla sommità di un monte dell’antica Grecia, ma oltre le nuvole dell’Empire State Building, a New York – e i redivivi Titani è quasi ad un passo. Non a caso al Campo Mezzosangue (l’equivalente di Hogwarts nell’universo di Riordan) aleggia un vento di comprensibile nervosismo per l’imminente invasione da parte di Luke al comando dell’esercito di Crono, aumentano le defezioni, fervono gli allenamenti e perfino Dioniso è partito per una missione segreta. A scopo difensivo il buon Percy con gli inseparabili Annabeth e Grover dovrà avventurarsi nei meandri del tortuoso labirinto di Dedalo: il mitico inventore realizzò la prima incarnazione della sua creatura a Cnosso, nell’isola di Creta, ma i tentacoli di questo vero e proprio mondo sotterraneo oggi si estendono anche sotto il Nord America. All’interno del labirinto – da cui Annabeth, quale figlia di Atena, è estremamente intrigata, non a caso è lei che guida l’impresa – i nostri eroi dovranno fronteggiare pericoli in serie, trappole a ripetizione e nemici sempre più letali, molteplici insidie da cui Percy e compagnia riusciranno a destreggiarsi anche grazie ai preziosi insegnamenti di Quintus, il nuovo docente di tecniche di combattimento del Campo Mezzosangue. Riuscirà il rampollo di Poseidone a mettere le mani sul leggendario filo d’Arianna prima del suo avversario (nonché ex amico) Luke? Lo scopriremo, al solito, in un crescendo di emozioni e di colpi di scena, ovviamente dalla prospettiva in prima persona del giovane protagonista, su cui continua ad incombere una sinistra profezia che si scioglierà, ça va sans dire, nella prossima puntata, l’ultima della fortunata serie di Riordan. Anche La battaglia del labirinto non deluderà i numerosi fans grazie alla sempre efficace commistione di mito e contemporaneità che caratterizza la saga. 

Rick Riordan, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. La battaglia del labirinto, Milano, Mondadori, 2011; pp. 346


PERCY JACKSON E LA MALEDIZIONE DEL TITANO

Dopo essere divenuta un vero e proprio fenomeno letterario in patria, anche grazie alla prima traslazione cinematografica, ormai la saga in cinque parti di Percy Jackson nell’arco di un anno si è affermata come un must imprescindibile anche in Italia, mentre l’autore, Rick Riordan, classe 1964, già docente di inglese e storia alle medie, è già considerato come uno scrittore di riferimento per i giovani lettori. La maledizione del Titano è il terzo romanzo delle avventure del giovane mezzosangue Percy Jackson, rampollo semicelestiale di Poseidone, il dio del mare. La storia prende avvio con una missione di Percy, Annabeth e Talia in aiuto del fauno Grover, che ha scovato due potenti semidei, Nico e Bianca Di Angelo, in una scuola e intende portarli prima possibile al Campo Mezzosangue, la scuola dove i semidei scoprono se stessi e prendono confidenza con i propri poteri, una sorta d’incrocio fantasy tra Hogwarts e la Scuola per Giovani Dotati del Professor Xavier (il mentore degli X-Men). Il problema è che il vicepreside della scuola dei due ragazzi è il solito mostro in sembianze umane, una letale manticora agli ordini del perfido Crono, che rapisce Annabeth insieme alla dea Artemide, anche lei interessata al destino dei due giovani semidei. Per Percy e i suoi amici è l’inizio di una rischiosa avventura che li opporrà ai Titani, che stanno risvegliando creature mostruose scomparse da millenni ma pronte ad aiutarli nei loro progetti di vendetta contro gli dei dell’Olimpo, i loro tradizionali avversari. Per scongiurare la solita catastrofe di portata cosmica e liberare la sua compagna di mille avventure il giovane protagonista dovrà così intraprendere un viaggio ai confini del cielo, dove l’attende la dea Artemide intrappolata nel fardello dei Titani. Il tutto con la minaccia incombente di una terribile profezia (ovviamente letale) che sembra riguardare proprio il povero Percy. In attesa degli ultimi due capitoli della pentalogia… 

Rick Riordan, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. La maledizione del Titano, Milano, Mondadori, 2011; pp. 336


OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...