mercoledì 5 gennaio 2022

TWILIGHT, UNA SAGA ADOLESCENZIALE… ALL’ULTIMO MORSO

Si tratta del romanzo d’esordio della scrittrice americana Stephenie Meyer, classe 1973, uscito nel 2005 e divenuto subito un bestseller per adolescenti in patria per poi confermarsi in breve tempo un successo anche a livello internazionale. Twilight è l’episodio apripista dell’omonima saga letteraria e vede protagonista la diciassette Isabella Swan, che si trasferisce a vivere a casa del padre Charlie, a Forks, nello stato di Washington, la piovosa cittadina di cui il genitore è il locale ispettore di polizia. Bella, come si fa chiamare gli amici, non è particolarmente entusiasta del trasferimento perché trova Forks un posto assai noioso, ma ha deciso di andare a vivere dal padre per lasciare la madre Renée, da tempo separata da Charlie, libera di seguire gli spostamenti del nuovo compagno, Phil, che gioca a baseball e  cambia spesso squadra. Nella nuova scuola a Forks, nonostante la naturale timidezza, Bella diventa una delle principali novità e ben presto viene intrigata dal fascino ombroso di Edward Cullen, un coetaneo che mostra nei suoi confronti un atteggiamento che oscilla tra lo scontroso e l’affabile. Bella comincia a interessarsi ancor più a Edward e alla sua famiglia dopo aver appreso dall’amico di infanzia Jakob, di origini indiane, di una leggenda locale sui fantomatici Freddi a cui apparterrebbero i Cullen: contemporaneamente il suo rapporto con Edward, bello e impossibile, algido e apparentemente perfetto, diventa sempre più stretto, e quando Bella trova il coraggio di chiedergli conferma sulla sua reale natura, il ragazzo non negherà di essere un vampiro, come pure tutto il resto della sua famiglia. A onor del vero i Cullen non cacciano umani ma si sono integrati a Forks cercando di attirare l’attenzione il meno possibile: tutto cambia durante un tranquillo pomeriggio di baseball in famiglia con Bella come ospite d’onore e l’arrivo imprevisto di un trio di vampiri che comprendono un segugio eccezionale attratto in modo irresistibile dall’odore di Bella. Riuscirà Edward a salvare l’unica che gli ha fatto scoprire l’amore in un secolo di esistenza vampiresca? Lo scopriremo attraverso una micidiale sequenza di sorprendenti sviluppi narrativi. Twilight cattura l’attenzione fin dalla prima pagina, giocando con i lettori alludendo fin dall’inizio a un pericolo mortale che incombe sulla protagonista, che ci farà vivere la storia in presa diretta attraverso un uso davvero empatico della prima persona. Il romanzo (e di conseguenza la saga quadripartita che da qui si sviluppa) racconta un percorso di formazione di una ragazza sempre fuori posto e destinata ad innamorarsi di una creatura sovrannaturale e potenzialmente letale anche per lei, un gioco che procede sottilmente sulla crina dell’innamoramento, che in questo caso potrebbe preludere addirittura non solo alla fine dell’adolescenza ma alla stessa condizione umana della giovane protagonista, insomma, una saga avvincente sotto vari punti di vista, più che mai in questo primo episodio, davvero intrigante perché ci proietta attraverso gli occhi di Bella, in un modo nuovo ed inquietante. Questa saga letteraria è stata traslata con notevole successo anche sul grande schermo fin dal film Twilight di Catherine Hardwicke del 2008, che ha subito reso famosi a livello planetario i due giovani protagonisti Kristen Stewart e Robert Pattinson.

Stephenie Meyer, Twilight, Roma, Fazi Editore, 2006; pp. 415

martedì 4 gennaio 2022

LE NOTTI DIFFICILI: L'ULTIMA RACCOLTA DI DINO BUZZATI

Si tratta dell’ultimo libro pubblicato in vita da Dino Buzzati (1906-1972), una selezione di scritti vari uscita poco prima che l’autore originario di Belluno entrasse, alla fine del 1971, nella clinica dove sarebbe morto all’inizio dell’anno successivo. Le notti difficili è una corposa raccolta composta complessivamente da cinquantuno testi che assortiscono soprattutto elzeviri e racconti, talvolta inediti e in altri casi già pubblicati dallo scrittore veneto sul “Corriere della sera”. Questo tour de force in prosa comincia con Il Babau  per terminare con La moglie senza ali, e in mezzo il lettore troverà un rappresentativo caleidoscopio di tutte le tematiche narrative più care a Dino Buzzati: l’insostenibile flusso del tempo che scorre sempre e comunque, la stranezza inspiegabile spesso in agguato dietro l’angolo, il dettaglio assurdo che scompagina l’insieme, i molteplici incubi che girovagano a vari piani della realtà e infine l’implacabilità del destino… Talvolta Le notti difficili presenta anche gruppi di racconti assemblati per similitudine, come accade ad esempio con le sei storie di Solitudini, in cui corre l’obbligo di segnalare un microracconto strepitoso come I giorni perduti, in cui l’autore ci affabula con il mistero di tre momenti di una vita intera ritrovati in strane casse gettate in un baratro e destinati a finire nel nulla e nell’oblio insieme a tanti altri giorni perduti, senza nessuna spiegazione apparente in vista (e il tutto appena in una pagina e qualche riga). Insomma, questa raccolta offre un ottimo esempio della maestria narrativa buzzatiana, capace di colpire l’orizzonte d’attesa del lettore spesso con storie incisive quanto strane, che offrono molte emozioni e pochissime sicurezze. Da non perdere.

Dino Buzzati, Le notti difficili, Milano, Mondadori, 2018; pp. 364

giovedì 23 dicembre 2021

ERA IL NOSTRO PATTO: UNA GRAPHIC NOVEL TRA VIAGGIO E MAGIA

L’americano Ryan Andrews è un apprezzato illustratore e fumettista che vive da qualche tempo in una ridente campagna del Giappone insieme alla famiglia e a svariati animali domestici e da cortile. Non a caso la sua passione per la natura è evidente anche nella sua produzione artistica, come conferma la sua ultima fatica, la bella graphic novel intitolata Era il nostro patto. La storia prende avvio in una cittadina americana dei giorni nostri nella notte più incantata dell’anno, quella del locale Festival dell’Equinozio d’Autunno, nella quale tutti i cittadini si riuniscono per abbandonare alla corrente del fiume centinaia di lanterne di carta. Secondo la leggenda queste lanterne accese, quando saranno lontane dagli sguardi umani, si libreranno verso il cielo notturno indirizzate verso la Via Lattea, dove si trasformeranno in stelle luminose. È solo una vecchia storia popolare o si tratta della verità ammantata di leggenda? Per appurarlo Ben e i suoi quattro amici hanno stretto un patto basato su due semplicissime regole: nessuno torna a casa, nessuno si volta indietro. E così, seguiti a breve distanza da Nathaniel, il nerd del gruppo, i cinque ragazzi inforcano le loro biciclette e iniziano a correre a perdifiato sulla strada che segue il corso del fiume, fino ad arrivare il ponte che da sempre ha segnato il punto oltre il quale non si può andare. Uno ad uno, però, lungo il percorso, tutti abbandonano l'impresa e solo due decidono di superare il limite che nessuno di loro ha mai osato oltrepassare, soprattutto senza che i genitori ne siano informati. Sono Ben e Nathaniel la strana coppia che decide comunque di andare avanti per scoprire dove diavolo vadano a finire le lanterne: non è che l’inizio di un viaggio aperto alla meraviglia e alla magia che porterà i due verso terre inesplorate, con incontri sorprendenti e un’amicizia inaspettata in agguato dietro l'angolo. Si tratta di una graphic novel di formazione felicemente in equilibrio tra una manciata di temi di quelli che lasciano il segno: il viaggio, l’adolescenza e la magia. E funziona: si comincia a leggere Era il nostro patto e ci ritrova incantati a seguire i passi insicuri dei due protagonisti che, comunque vada, ci faranno procedere insieme a loro prestando fede a quanto si sono ripromessi di fare. Una piccola magia letteraria e narrativa da non perdere, insomma…

Ryan Andrews, Era il nostro patto, Milano, Il Castoro, 2019; pp. 332

mercoledì 22 dicembre 2021

IL MIO AMICO GENIALE: GARANTISCE GARY PAULSEN

È stato indubbiamente uno dei più prolifici scrittori di narrativa avventurosa per ragazzi lo statunitense Gary Paulsen (1939-2021), autore di oltre duecento libri tradotti in tutto il mondo, comprese piccole meraviglie come Nelle terre selvagge e John Della Notte. In questo romanzo breve Paulsen  si cimenta con una storia di formazione a tinte decisamente comiche, a tratti davvero esilarante, e dal sapore vagamente autobiografico, come si evince dalla chiusa. I due protagonisti sono quelli che si potrebbero definire “amici per forza”, dato che sono in assoluto i due studenti più sfigati della Washington Junior High School di Peat, nel Minnesota, ovvero la voce narrante della storia e il suo amico Harold, diversissimi per estrazione sociale, per capacità scolastiche e per carattere, e forse anche per questo una coppia davvero ben assortita. In particolare il geniale amico del narratore sembra un perfetto nerd, si veste come un contabile trentenne ed è uno scienziato in erba in grado di appassionarsi a qualunque mistero della natura. Le tragicomiche disavventure dei nostri eroi prendono avvio con la disastrosa scoperta da parte di Harold dei benefici effetti dell’elettricità, scoperta che prelude ad un vero e proprio cataclisma che si verifica nel bel mezzo della lezione di scienze. Poi si continua con una sequenza strepitosa di scoperte pseudoscientifiche in un crescendo di divertimento: il primato del cervello sui muscoli, i rapporti interpersonali,  la gravità (grazie a un paio di vecchi sci), l’amicizia, la pesca e la natura della ricchezza. Le avventure sono improbabili e finiscono praticamente tutte in un disastro, d’altra parte Il mio amico geniale dimostra che l’adolescenza non è assolutamente una passeggiata, soprattutto per ragazzi come i due protagonisti, che sono senza ombra di dubbio i due studenti più impopolari e destinati al fallimento della loro scuola. Tra parentesi tutti i capitoli sono anticipati da un aforisma del buon Harold che prelude all’immancabile sviluppo negativo, sprazzi di verità assoluta come quello dedicato alla pesca con il verme: “I pesci non sanno niente, mai niente, assolutamente niente, niente di niente. Per questo è così difficile pescarli”. Il tutto passando attraverso i più classici miti adolescenziali come il sogno dell’irraggiungibile Julie Hansen, la ragazza indiscutibilmente più carina della scuola, oppure l’incubo del terribile Dick Chimmer, il nerboruto bullo della Washington Junior High School, che sembra esistere più che altro per tormentare i due protagonisti. Assolutamente da provare.

Gary Paulsen, Il mio amico geniale, Padova, Camelozampa, 2021; pp.126

lunedì 20 dicembre 2021

LA SCUOLA SECONDO PENNAC

Il grande Daniel Pennac, classe 1944, non aveva certo bisogno di questo libro per entrare nei nostri cuori: lo aveva già fatto negli anni Novanta con la strepitosa saga di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, e della sua variopinta e sgangherata famiglia, con romanzi esilaranti e straordinari al tempo stesso come Il paradiso degli orchi, La fata carabina, La prosivendola e Signor Malaussène, Anche dell’amore di Pennac per la scuola già si sapeva, non solo per il romanzo Signori bambini del 1998, ma anche perché prima di diventare scrittore a tempo pieno l’autore transalpino è stato per anni un professore di francese. Ma Diario di scuola è decisamente un’altra cosa, qualcosa che Pennac non aveva mai azzardato prima:addirittura un romanzo-diario-confessione sulla propria storia di “asino”, ovviamente dal punto di vista scolastico. Ecco, uno dei motivi per cui questo libro dovrebbe diventare un titolo obbligatorio per gli studenti di ogni ordine e grado – anche se lo stesso Pennac si risentirebbe, leggere in merito Come un romanzo, il suo bellissimo saggio sulla lettura… – è perché, pagina dopo pagina, Diario di scuola riesce a trasmettere un’energia ed una motivazione invidiabili: dovrebbe leggerlo ogni ragazzo che si sia sentito stremato dal ritmo didattico della propria classe, incapace di conseguire buoni risultati o schiacciato da critiche troppo ponderose. Pennac comincia ad intrigarci tratteggiando con ironia dolceamara i suoi disastrosi primi passi dietro ad un banco di scuola, fino all’imposizione del collegio da parte dei genitori come ultima carta, una scelta disperata che imbriglierà il giovane ‘somaro’ Pennac allo studio in orari prestabiliti, offrendogli occasionalmente qualche docente col fiuto del salvatore, capace di cominciare a far emergere il futuro insegnante e scrittore di fama. Infine, incredibile a dirsi, Pennac ci racconta di essere arrivato alla laurea nel 1969 per poi dedicarsi all’insegnamento, un evento commentato con toni ironicamente apocalittici dal padre, che disse al figlio ex asino che se c’era voluto la rivoluzione per farlo laureare, come minimo per il dottorato sarebbe servita la terza guerra mondiale. A seguire il Pennac divenuto docente ci racconta anche i suoi sforzi per sottrarre i tanti studenti somari capitati davanti a lui dal loro personale dolore e dalla mancanza di autostima, colorando il tutto con aneddoti vari, bozzetti e battute. La differenza tra un bravo e un cattivo professore, osserva il docente-scrittore transalpino, è che il bravo maestro sa calarsi nella classe, anche se magari la società contemporanea gli ha consegnato una classe di studenti-consumatori, di veri e propri ‘clienti’, ma che l’amore incondizionato può comunque ‘salvare’ (anche se per Pennac il termine non si dovrebbe usare). Da questo punto di vista possono aiutare anche pratiche considerate desuete come lo studio a memoria o il dettato, sempre utilissime, almeno a patto d’essere affiancate da tecniche d’insegnamento efficaci e, possibilmente, divertenti. Un gran bel libro che offre spunti di vero genio dal punto di vista didattico, oltre ad un gran numero di aneddoti imperdibili proposti nello stile affabulatorio di Daniel Pennac, che ci intriga con il lato meno eclatante della sua vita. Assolutamente da non perdere. 

Daniel Pennac, Diario di scuola, Milano, Feltrinelli, 2008; pp. 241


TANTO NON BOCCIA NESSUNO

L’autore di Tanto non boccia nessuno è di Prato, si chiama Viviano Vannucci e alle spalle ha un passato di educatore di ragazzi diversamente abili e di curatore di laboratori teatrali per le scuole. Il suo libro è un romanzo di formazione che racconta la storia del tredicenne Diego, uno studente di terza media che non ha mai avuto particolari difficoltà scolastiche ed ha sempre studiato normalmente, ma un bel giorno per un caso fortuito si mette a riflettere sul fatto che in fondo anche i suoi compagni che di problemi ne hanno causati in serie, anche quelli che non si esprimono bene, anche quelli che non fanno mai i compiti o dicono un sacco di frottole, alla fine dell’anno sono stati sempre puntualmente promossi. “Tanto non boccia nessuno” ha pensato dentro di sé Diego, e così ha deciso di non darsi più da fare perché tanto la scuola di oggi finisce comunque per promuovere anche gli scansafatiche e i bulli. Come nel caso del suo compagno Brando, mentitore seriale in classe per evitare brutti voti o note, implacabile e crudele nel canzonare i più deboli della classe: saggiamente finora Diego gli ha sempre girato al largo, ma dopo aver cambiato vita inizia a frequentarlo con tutto quello che ne può conseguire in negativo, come per esempio perdere l’amicizia di Larbi, il suo inseparabile compagno di origini straniere (quindi una delle vittime predilette di Brando). Diego comincia a collezionare brutte figure, pessimi voti e note disciplinari, ma la situazione sembra precipitare in modo irreparabile quando arriva addirittura ad insultare una prof (che tra l’altro stravedeva per lui) beccandosi una sospensione che sembra preludere all’inevitabile bocciatura. Nel frattempo la storia si complica perché anche Bianca, di cui Diego ha scoperto di essere innamorato, sembra non considerarlo più da quando lui ha cominciato ad andare alla deriva. E nemmeno tra le mura di casa le cose vanno granché bene… Riuscirà il nostro eroe ad invertire la marcia ed approdare alle superiori? Lo scopriremo in un finale avvincente felicemente sospeso tra il miraggio di un impossibile happy ending e l’inevitabile disastro annunciato… Tanto non boccia nessuno racconta un’ordinaria storia di naufragio scolastico con conseguente terapia psicologica: fin dall’incipit infatti la dottoressa Olivia chiede al protagonista di raccontarle in prima persona la sua storia dopo il grosso guaio in cui si è cacciato trattando male la prof Benedetti, l’unica che ha sempre cercato di aiutarlo. Il libro infatti si alterna di continuo tra gli scambi tra Olivia e Diego, e una sorta di lungo monologo che Diego rivolge alla docente che ha offeso di brutto. Ne viene fuori un realistico quadro della scuola di oggi, con un variegato consiglio di classe in cui spiccano una tostissima prof di Inglese e un cattivissimo prof di Matematica, e la classe di Diego, che sembra propria una delle multietniche classi italiane di oggi, equamente divisa tra femmine stilose e chiacchierone da una parte, e maschi col telefonino sempre tra le mani dall’altra con vari esempi di umanità adolescenziale in mezzo. Da provare.

Viviano Vannucci, Tanto non boccia nessuno, Torino, Einaudi, 2021; pp. 237

sabato 18 dicembre 2021

L'OCCHIO DI VETRO: CORNELL WOOLRICH RACCONTA...

 

Cornell Woolrich, nato nel 1903 e morto nel 1968, è un nome di primo piano del noir del Novecento americano, e merita di essere ricordato ad libitum per aver fornito spunto a un capolavoro cinematografico come La finestra sul cortile del grande Alfred Hitchcock. L'occhio di vetro è un delizioso romanzo breve di formazione con retrogusto giallo che vede protagonista un dodicenne americano di nome Frankie, un tipo sveglio che ama barattare oggetti improbabili con i coetanei per accumulare un "capitale" maggiore di quello di partenza. Tutto cambia quando viene interrotto nel bel mezzo di una transazione difficile dal padre, arrivato all’improvviso per riportarlo bruscamente a casa perché si è davvero fatto troppo tardi e la mamma lo sta chiamando da un sacco di tempo. Il buon Frankie così si ritrova in mano quella che pare una solenne fregatura, dato che ha accettato di scambiare una palla da baseball di terza mano con un occhio di vetro, peraltro apparentemente in buone condizioni, ma di fatto inutile. A casa il ragazzino apprende che il nervosismo del padre è dovuto al fatto che in polizia gli hanno tolto l'incarico di detective sbattendolo dietro a una scrivania a fronte di un lavoro poco eccitante e meno retribuito. Come fare per dargli una mano? Un intricato caso di omicidio con cui fare colpo sui superiori sarebbe davvero perfetto, così Frankie prova a sondare l'unico indizio interessante che gli sia capitato in mano, chiaramente l'occhio di vetro, che di solito è un effetto personale che non si cambia per un altro modello, soprattutto se è in buono stato come quello di cui è entrato in possesso con l'ultimo baratto. Sarà l'occasione per indagare a ritroso in cerca del proprietario per accettarsi che non sia scomparso nel nulla. E noi lettori seguiremo questa anomala indagine attraverso il punto di vista dal basso di Frankie, che dovrà barcamenarsi tra i compiti di scuola, gli orari di casa e le sue limitazioni… anagrafiche per risolvere il caso. Già, perché ben presto Frankie, con un piccolo aiuto da parte dell’amico Scanlon (ovvero quello che gli ha rifilato l’occhio di vetro), seguendo à rèbours la pista del suo unico indizio, si renderà conto che forse di mezzo potrebbe esserci davvero un assassino. Riuscirà il nostro piccolo eroe a risolvere il caso e salvare la pelle? Lo scopriremo, neanche a dirlo, in un crescendo di suspense. Assolutamente da provare.

Cornell Woolrich, L’occhio di vetro, Roma, Orecchio Acerbo, 2019; pp. 96

OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...