martedì 6 maggio 2025

CHIARA NELLA RETE, UN SEQUEL CONVINCENTE

La giornalista e scrittrice Elisabetta Belotti ha deciso di tornare sul luogo del delitto proponendo al gentile pubblico l’atteso sequel di Viola nella rete, un romanzo per ragazzi tra i primi in Italia a trattare una tematica di scottante attualità come il cyberbullismo. La trama – davvero intrigante – ci aveva mostrato come la protagonista Viola fosse finita nel tritacarne mediatico innescato da un falso profilo social creato appositamente per screditarla nella nuova scuola dove l’ha iscritta il padre: ma i suoi compagni Leo e RAM avevano scoperto che dietro questa montatura c’erano Chiara, la fashion blogger della scuola, e il suo gruppo di amiche, così giustizia è stata fatta. Chiara nella rete ci fa scoprire cosa è successo agli stessi personaggi un anno dopo: siamo proprio all’inizio della terza media, nel quadrimestre che prelude alla scelta delle superiori, e tutti sono piuttosto nervosi per questo motivo. Viola e Leo sono equamente preoccupati di trovare il liceo più adatto alle loro corde, come pure di scoprire se l’uno piace all’altra (e viceversa). Chiara, che aveva cambiato scuola dopo il fattaccio dell’anno precedente, è tornata sui propri passi ma è finita in una classe diversa, dove tutti la sopportano a stento, tra l’altro. Tra parentesi le cose per lei non vanno molto meglio neanche a casa: i suoi genitori si sono separati e sono in costante disaccordo, Chiara è spesso costretta a dedicarsi alla sorella più piccola (anche troppo, per i suoi gusti) e il suo fidanzato Federico si sta mostrando sempre più geloso nei suoi confronti (nonché piuttosto difficile da sopportare). Tutto procede senza problemi apparenti finché Viola con un piccolo aiuto di Leo riesce a convincere la terribile Gazzaniga (familiarmente detta "Gazza" dai suoi studenti) a lasciarle fondare un giornale scolastico femminista e Chiara, attirata dai crediti assicurati dal progetto, si propone come redattrice, ovviamente di moda e beauty. Poi, quando Chiara decide di dare un taglio alla sua storia con Federico, accade l’imprevedibile: il suo profilo Instagram viene hackerato e alcune foto della ragazza palesemente ritoccate, ma molto imbarazzanti, vengono diffuse via social. Viola, Leo e RAM riusciranno a trovare il colpevole anche stavolta o lasceranno Chiara alla gogna mediatica? Lo scopriremo negli sviluppi di un’appassionante storia capace di toccare tematiche adolescenziali di primo piano come l’amicizia, le seconde occasioni, l’orientamento, la solidarietà, gli amori complicati e le idiosincrasie dei social. La struttura di Chiara nella rete replica esattamente quella del libro di cui costituisce la continuazione: seguiamo lo sviluppo della storia dalla prospettiva in successione dei tre protagonisti Leo, Viola e Chiara (sempre associata ai dati del suo nickname con relativi post, followers e profili seguiti). Un romanzo per ragazzi davvero convincente ed intrigante fino all’ultima pagina, insomma, anche se Viola nella rete era sicuramente più originale (ed essenziale): d’altra parte è raro che un sequel regga il passo con il libro da cui prende le mosse. Ma in questo caso ne vale davvero la pena...

Elisabetta Belotti, Chiara nella rete, Torino, Einaudi, 2024; pp. 240

Nessun commento:

Posta un commento

OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...