Visualizzazione post con etichetta Gabriele Clima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabriele Clima. Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2025

CONTINUA A CAMMINARE, UN LIBRO DI GABRIELE CLIMA

L'autore di Continua a camminare è il milanese Gabriele Clima, classe 1967, scrittore e illustratore di libri di narrativa per l'infanzia e per ragazzi (tra cui Il sole fra le dita, premio Andersen 2017), solitamente caratterizzati da tematiche quali la diversità, l'integrazione e l'intercultura. Sotto questo profilo non fa eccezione questo romanzo, che racconta le storie di due bambini che s'intrecciano sullo sfondo del conflitto siriano, che dal marzo 2011 ha causato qualcosa come quattrocentomila vittime e ben dodici milioni di profughi, numeri a dir poco impressionanti. In particolare, Clima si è concentrato su due vicende ispirate a fatti reali: da una parte l'esempio edificante di Abu Malek, impegnato con altri volontari a ricostruire una biblioteca con i libri recuperati dagli edifici bombardati, così rimessi a disposizione della propria gente, perché la cultura può fermare la guerra; dall'altra, la triste storia di Spozhmay, una bambina di dieci anni indotta dai suoi familiari a farsi saltare in aria per mezzo di una cintura esplosiva in un posto di controllo nella periferia di Kabul. Ispirandosi a queste due storie, Clima ci racconta in parallelo quelle di Salìm e di Fatma, ricostruendone i rispettivi background che li hanno fatti mettere in cammino, anche se diretti verso mete assai diverse: il primo rivolto verso l'Europa in cerca di una vita migliore (e sicura), la seconda verso un obiettivo militare per un attacco kamikaze di cui ignora realmente le motivazioni. Il primo è accompagnato dal padre nel suo viaggio di speranza in mezzo al nulla; la seconda è sola ed è stata armata dal fratello fondamentalista per esplodere in mezzo ai (presunti) nemici religiosi. Clima ne scandisce le tappe senza preoccuparsi di indagare in profondità le ragioni e le contraddizioni del conflitto siriano, concentrandosi sulle due storie umane da raccontare e contrappuntando i vari capitoli – che alternano il punto di vista di Salìm con quello di Fatma – con alcune liriche di poeti siriani contemporanei, nel tentativo di evidenziare, in un finale all'insegna della speranza, la contrapposizione tra l'orrore della guerra e la bellezza della poesia. Alla fine, per uno strano scherzo del caso, le strade dei due adolescenti in cammino finiranno addirittura per incrociarsi. Continua a camminare  è un bel romanzo per ragazzi che offre uno spaccato efficace di uno dei più controversi conflitti contemporanei, tra la via contrapposta del fondamentalismo e quella di chi abbandona la propria terra in cerca di un domani migliore. Clima ci conduce per mano in mezzo a queste atrocità contemporanee, spesso ignorate dai media, con la sua prosa asciutta ed essenziale. Assolutamente da provare.

Gabriele Clima, Continua a camminare, Milano, Feltrinelli, 2017; pp. 159 

OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...