Ryan Andrews, Era il nostro patto, Milano, Il Castoro, 2019; pp. 332
giovedì 23 dicembre 2021
ERA IL NOSTRO PATTO: UNA GRAPHIC NOVEL TRA VIAGGIO E MAGIA
mercoledì 22 dicembre 2021
IL MIO AMICO GENIALE: GARANTISCE GARY PAULSEN
Gary Paulsen, Il mio amico geniale, Padova, Camelozampa, 2021; pp.126
lunedì 20 dicembre 2021
LA SCUOLA SECONDO PENNAC
Daniel Pennac, Diario di scuola, Milano, Feltrinelli, 2008; pp. 241
TANTO NON BOCCIA NESSUNO
Viviano Vannucci, Tanto non boccia nessuno, Torino, Einaudi, 2021; pp. 237
sabato 18 dicembre 2021
L'OCCHIO DI VETRO: CORNELL WOOLRICH RACCONTA...
Cornell Woolrich, L’occhio di vetro, Roma, Orecchio Acerbo, 2019; pp. 96
lunedì 6 dicembre 2021
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI
La storia vede protagonista il professor Aronnax, che insegna Storia naturale all’Università della Sorbona e, appena dopo aver concluso una spedizione scientifica, viene invitato dal governo degli Stati Uniti a salire sulla Abraham Lincoln per partecipare alla caccia del misterioso e gigantesco mostro che sta affondando navi nei mari di tutto il mondo. Aronnax è accompagnato dal fido servitore Conseil e a bordo conosce il fiociniere canadese Ned Land, assoldato in quanto una delle ipotesi sulla natura del mostro è che si tratti di una balena di tipo rarissimo oppure di un grandissimo narvalo o infine di una creatura preistorica arrivata fino a noi. Il primo contatto col mostro mette la nave su cui viaggia il professore francese a contrasto con un avversario incredibilmente veloce e dotato di una corazza apparentemente impenetrabile. Il problema è che Aronnax nel mezzo della notte in seguito all’assalto della misteriosa creatura si ritrova sbalzato in mare e destinato a morte certa, non da solo per fortuna, dato che Conseil si tuffa per salvarlo e i due poi finiscono su uno strano isolotto metallico dove ritrovano anche Ned Land. Il seguito è noto e ricco di meraviglie, dato che scopriranno che si tratta dell’avveniristico Nautilus del capitano Nemo, un incredibile sommergibile realizzato in un tempo in cui ancora… i sommergibili non erano stati inventati. Sarà l’occasione per scoprire i misteri delle profondità marine in una vera sarabanda di sorprese, ma i nostri eroi riusciranno a riconquistare la libertà? Lo scopriremo in un finale assolutamente non scontato.
Ventimila leghe sotto i mari è un trascinante romanzo d’avventura, ideale per lettori di ogni età da almeno un secolo e mezzo: le molteplici invenzioni narrative della storia ci costringeranno a divorare le pagine fino ad arrivare amaramente all’ultima col desiderio che le avventure non siano finite. E si tratta di avventure davvero prodigiose, spesso legate alla figura problematica, enigmatica ed incredibilmente affascinante del capitano Nemo, un nome ormai entrato stabilmente nell’immaginario collettivo. Scopriremo creature che sfidano l’immaginazione, visiteremo malinconici cimiteri nelle fosse oceaniche, ci sorprenderemo di sviluppi narrativi stracolmi di suspense, il tutto raccontato con un incalzante ritmo narrativo. Assolutamente da non perdere.
Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, Novara, De Agostini, 2006; pp. 221
sabato 4 dicembre 2021
PAPPAGALLI VERDI, UNA TESTIMONIANZA DI GINO STRADA
Gino Strada, Pappagalli verdi,
Milano, Feltrinelli, 2001; pp. 158
domenica 28 novembre 2021
IL MISTERO DEGLI STUDI KELLERMAN, UN GIALLO PER RAGAZZI DI KEN FOLLETT
Ken Follett, Il mistero degli Studi Kellerman, Milano, Mondadori, 2012; pp. 109
sabato 20 novembre 2021
IL PICCOLO REGNO
Wu Ming 4, Il Piccolo Regno. Una storia d'estate, Milano, Bompiani, 2016; pp. 237
martedì 16 novembre 2021
IL FIGLIO DEL CIMITERO
Neil Gaiman, Il figlio del cimitero, Milano, Mondadori, 2010; pp. 344
mercoledì 3 novembre 2021
YODA, LA FORZA, GLI ORIGAMI E LA SOPRAVVIVENZA DELLE SCHIAPPE
Tom Angleberger, La mia vita con Yoda, Milano, Il Castoro, 2010; pp. 150
venerdì 22 ottobre 2021
L'ARCA PARTE ALLE OTTO!
Hurlich Hub - Jörge Mühle, L'arca parte alle otto, Milano, Rizzoli, 2011; pp. 96
mercoledì 20 ottobre 2021
DIARIO DI UNA SCHIAPPA
Jeff Kinney, Diario di una schiappa, Milano, Il Castoro, 2008; pp. 218
sabato 16 ottobre 2021
MI RICCI! L’AMORE AI TEMPI DEL T9
Alessandro Baronciani, Mi ricci! L’amore ai tempi del T9, Milano, Rizzoli, 2010; pp. 97
IL PIANETA DEI BRUCHI... GARANTISCE KEN FOLLETT
Ken Follett, Il pianeta dei bruchi, Milano, Mondadori, 2013; pp. 95
venerdì 1 ottobre 2021
CIAO, TU: AMORI E BIGLIETTINI ANONIMI SUI BANCHI DI SCUOLA
Beatrice Masini - Roberto Piumini, Ciao, tu, Milano, Rizzoli, 2009; pp. 77
venerdì 24 settembre 2021
LE AVVENTURE DI TOM SAWYER? UN CLASSICO INTRAMONTABILE...
Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Torino, Einaudi, 2005; pp. 256
martedì 13 luglio 2021
I PESCI NON CHIUDONO GLI OCCHI: ERRI DE LUCA RACCONTA I SUOI DIECI ANNI
Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi, Milano,
Feltrinelli, 2011; pp. 115
martedì 29 giugno 2021
NON RESTARE INDIETRO
Carlo Greppi, Non restare indietro, Milano,
Feltrinelli, 2016; pp. 223
lunedì 28 giugno 2021
TRE UOMINI IN BARCA (PER NON PARLAR DEL CANE)
Jerome K. Jerome,
Tre uomini in barca, Milano, Feltrinelli, 2013; pp. 190
martedì 22 giugno 2021
LE OTTO MONTAGNE
Paolo Cognetti, Le otto montagne, Torino,
Einaudi, 2016; pp. 203
mercoledì 16 giugno 2021
IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Garzanti, 1991; pp. 199
mercoledì 9 giugno 2021
EHI, PROF! QUANDO MCCOURT SALE IN CATTEDRA…
Frank McCourt, Ehi, prof!, Milano, Adelphi, 2006;
pp. 309
domenica 30 maggio 2021
ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS, UN CLASSICO DEL GIALLO
Agatha Christie, Assassinio sull’Orient
Express, Milano, Mondadori, 1987; pp. 191
martedì 25 maggio 2021
IL FURIOSO ARIOSTESCO RACCONTATO DA CALVINO
Italo Calvino, Orlando Furioso di Ludovico
Ariosto raccontato da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 1970; pp 286
domenica 23 maggio 2021
TRASH, UN GIALLO D’INCHIESTA NATO DALLA SPAZZATURA
Andy Mulligan, Trash, Milano, Rizzoli, 2014; pp. 277
OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI
Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...
-
Da sempre i famigerati "bigliettini" sono un classico delle aule scolastiche di ogni parte del mondo. Ma è strano che il genere-bi...
-
Questo volume costituisce l’incontro tra uno degli scrittori più sperimentali della letteratura italiana del Novecento, Italo Calvino (1923-...
-
La Fantascienza, che unisce in un'unica parola i termini "fantasia" e "scienza", è un genere di narrativa di consumo...