sabato 16 agosto 2025

LA VARIANTE DI LÜNEBURG: L'ESORDIO DI PAOLO MAURENSIG

Opera prima di Paolo Maurensig (1943-2021), La variante di Lüneburg è un sofisticato giallo psicologico, i cui intrighi narrativi — raccontati attraverso una struttura a scatole cinesi — sono tutti indissolubilmente legati al gioco degli scacchi. La storia non a caso prende avvio facendo riferimento a una sanguinaria leggenda sul gioco, poi continua dipanando davanti al lettore le misteriose circostanze della morte di uno dei protagonisti, il maturo e ricco imprenditore viennese Dieter Frisch: il cadavere dell'uomo è stato ritrovato in un labirintico giardino, al cui centro campeggia un'enorme scacchiera con arbusti potati a ricordare i pezzi degli scacchi. Probabile suicida, anche se senza apparente motivo, Frisch era un cultore del gioco fin dall'infanzia e da anni dirigeva un'autorevole rivista di scacchistica. Da qui Maurensig fa macchina indietro, ricostruendo l'ultimo giorno di vita del defunto, un venerdì trascorso a lavorare a Monaco per poi tornare, secondo consolidata routine, nella villa di famiglia a Vienna in treno. Il tragitto Frisch e il fido braccio destro Baum lo trascorrono come sempre, giocando a scacchi in un vagone desolatamente vuoto. Stavolta, però, a turbare il gioco, si aggiunge un terzo incomodo: si tratta di Hans Mayer, un giovane in evidente difficoltà, che sopravvive disegnando ritratti umoristici e che un tempo era stato un campione di scacchi. I due ascoltano la storia del giovane, caratterizzata da una passione devastante per il gioco che lo aveva spinto sull'orlo del baratro (e a un passo dal successo), dopo che il suo grande maestro — l'enigmatico e misterioso Tabori — era sparito all'improvviso dalla sua vita. Era poi riapparso anni dopo, con un segreto da rivelare al suo ritrovato protetto (e un compito da portare a termine) giusto un attimo prima di morire. Mayer dovrà appunto raccontare lo stesso segreto a Frisch, prima di mostrargli la misteriosa eredità che ha promesso di consegnare all'affarista da parte del maestro, che evidentemente in passato aveva avuto modo di conoscerlo. Nel frattempo però Baum è arrivato a destinazione, così il proseguimento del racconto è rivolto al solo Frisch. La parte conclusiva del romanzo ci porta indietro nelle maglie del tempo, in una rilettura metaforica del conflitto al centro degli scacchi, nello scenario più terribile e singolare che si possa immaginare: durante l'Olocausto, a Bergen-Belsen, uno dei campi di sterminio nazisti più tremendi della seconda guerra mondiale. È qui che si giocherà una sfida a scacchi che, in tempo di pace, avrebbe potuto avere in palio la corona mondiale; in tempo di guerra, invece, ha la posta in gioco più alta che si possa immaginare. Il riferimento alla variante di Lüneburg (che nella scacchistica non esiste) richiama appunto la piana dove fu costruito il campo di Bergen-Belsen e simbolicamente nella storia sembra rappresentare il ruolo del destino nell’eterna lotta tra bene e male che caratterizza la storia umana. Nel complesso La variante di Lüneburg è uno splendido romanzo breve sul valore della memoria e sulla passione esclusiva per il gioco per eccellenza tra i giochi di strategia. Nella storia, ça va sans dire, si avvertono evidenti assonanze con la celebre Novella degli scacchi di Stefan Zweig. Assolutamente da scoprire.

Paolo Maurensig, La variante di Lüneburg, Milano, Adelphi, 2022; pp. 158

Nessun commento:

Posta un commento

OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...