mercoledì 16 marzo 2022

LA BOUTIQUE DEL MISTERO: IL BEST OF DEI RACCONTI DI BUZZATI

Questa raccolta uscì nel lontano 1968 e, a differenza delle precedenti pubblicate fino a quel momento da Dino Buzzati (1906-1972), non comprendeva inediti ma soltanto racconti già pubblicati in altre raccolte. Il grandissimo narratore originario di Belluno aveva selezionato e ordinato trentuno racconti “nella speranza di far conoscere il meglio”, per sua stessa ammissione, della sua sterminata produzione: in pratica si era proposto di creare una sorta di best of delle migliori storie del suo repertorio narrativo privilegiato, quello della narrativa breve, a cui Buzzati si è dedicato per tutta la vita. In particolare racconti selezionati sono stati tratti dalle raccolte I sette messaggeri, Paura alla Scala, Il crollo della Baliverna, In quel preciso momento, Sessanta racconti e Il colombre. In pratica si tratta dell’itinerario perfetto per addentrarsi nel misterioso e talvolta indecifrabile universo buzzatiano, con una serie strepitosa di storie altamente simboliche, inquietanti, di afflato fantastico e spesso altamente simboliche. E poi Buzzati sapeva come costruire la suspense di un racconto e conquistare il lettore dalle prime righe per poi incantarlo in progressione e fulminarlo con un finale di grande impatto, come succede ad esempio in un racconto (Il mantello) sullo strano ritorno a casa del figlio partito anni prima per la guerra e tornato per una breve visita alla famiglia con un angosciante mantello addosso che non vuole assolutamente togliersi. L’autore talvolta ci conquista con una storia inquietante e col non detto ma suggerito, come avviene ne I topi, oppure ci avvince con storie di grande impatto simbolico come I sette messaggi, che apre la raccolta, e Il colombre. D’obbligo segnalare infine il racconto forse più notevole dell’opera buzzatiana, una gemma del genere fantastico e dintorni intitolata La giacca stregata. Un’antologia semplicemente unica, insomma.

Dino Buzzati, La boutique del mistero, Milano, Mondadori, 2009; pp. 238

lunedì 14 marzo 2022

TUTTI I ROBOT DI ASIMOV

È una raccolta imprescindibile per tutti i veri appassionati di fantascienza e per chi ama il nume tutelare di questo genere in assoluto, ovvero il grande ed inimitabile Isaac Asimov (1920-1992), che in mezzo secolo di onorata carriera ha pubblicato un numero incredibile di romanzi, racconti e testi di divulgazione scientifica, senza considerare le numerose raccolte narrative fantascientifiche di colleghi da lui curate. Tutti i miei robot fu pubblicata nel 1982 ed assortisce complessivamente trentun racconti che Asimov scrisse tra il 1940 e il 1977: al suo interno figurano infatti tutte e sette le storie di Io, robot, il libro d’esordio che l’autore americano pubblicò nel 1950, più altre venti tratte da sei antologie diverse (addirittura otto da Il secondo libro dei robot) e quattro inedite. In ossequio al titolo ovviamente Tutti i miei robot è una raccolta tematica di racconti che vertono sul filone robotico della fantascienza, che proprio Asimov contribuì a creare inventando il termine robotica con le relative tre leggi. I racconti non sono proposti in ordine cronologico ma sono suddivisi in sette sezioni in base ad altrettante tipologie: robot non umani, robot immobili, robot di metallo, robot umanoidi, Powell e Donovan (due personaggi umani che hanno a che fare con robot), Susan Calvin (la robopsicologa asimoviana per eccellenza) e due apoteosi conclusive (tra cui il celebre racconto L’uomo bicentenario, che chiude la raccolta). Prescindendo da racconti ‘storici’ ed oggettivamente notevoli (come Robbie, Circolo vizioso e Il robot scomparso ovvero le gemme di Io, robot), corre l’obbligo di citare almeno il simpatico apripista del libro, ovvero Il fedele amico dell’uomo (che parla di un affettuoso cane robot in una base lunare) e una storia narrata da un’anomale prospettiva dal basso come Certezza di esperto, entrambi inediti, il catastrofico AL-76 e Lenny. È una corposa antologia come tante altre pubblicate da Asimov nella sua lunga carriera, ma la particolare struttura, l’introduzione d’autore e le sue brevi presentazioni alle varie sezioni la rendono una raccolta davvero da non perdere.

Isaac Asimov, Tutti i miei robot, Milano, Mondadori, 2007; pp. 560

domenica 13 marzo 2022

L’AMICO RITROVATO, UN LIBRO PER NON DIMENTICARE

A pensare di scoprire un cospicuo catalogo di libri di questo autore di origini tedesche naturalizzato britannico, si rischierebbe una delusione: l’opera più famosa di Fred Uhlman infatti è proprio L’amico ritrovato, che ha ispirato l’omonima pellicola di Jerry Schatzberg. Nato a Stoccarda nel 1901, Uhlman è morto a Londra ad ottantaquattro anni, ed è anche autore di un’autobiografia intitolata Storia di un uomo. Considerando che ha poco più di un’ottantina di pagine, L’amico ritrovato rientra nella tipologia del romanzo breve, anche se racconta una storia di quelle che si possono ritenere davvero di grande respiro. La vicenda narrata è ambientata per gran parte nel periodo che prelude al secondo conflitto mondiale, a Stoccarda per l’esattezza, ed è più che altro la storia di una splendida amicizia tra due ragazzi, la classica amicizia che si ricorda per una vita intera. I due s’incontrano sui banchi dell’esclusivo liceo che entrambi frequentano nella città tedesca ma la loro estrazione sociale è la più diversa che si possa immaginare: uno, Hans, è figlio di un medico ebreo, mentre l’altro, Konradin, proviene da una delle più antiche famiglie aristocratiche di tutta la Germania. In un decennio politicamente marcato come quello degli anni Trenta  a dividere i due ragazzi si aggiungono la storia, il Nazismo, il pregiudizio razziale. Il padre del ragazzo ebreo nel 1938 prende la drammatica decisione di staccarsi dal figlio per garantirgli un futuro in America. E la Shoah segna Hans per tutta la vita, indelebilmente, proprio come quella preziosa amicizia andata in frantumi insieme ai sogni della sua giovinezza, ma questo piccolo libro si rivela un’autentica bomba ad orologeria nel finale, quando la verità restituirà alle cose la giusta prospettiva. L’autore, originario di Stoccarda e transfuga dalla Germania negli anni Trenta, in Inghilterra divenne un affermato pittore e pubblicò L’amico ritrovato a settant’anni, azzeccando un’opera destinata a diventare un classico: Ulhman stesso d’altra parte disse che “si può sopravvivere con un solo libro”, come conferma decisamente L’amico ritrovato, di cui l’autore scrisse i due seguiti Un’anima non vile e Niente resurrezioni, per favore, che insieme hanno così composto la cosiddetta Trilogia del ritorno. Questo libro è una piccola gemma da leggere per non dimenticare che anche la pagina più buia della storia non è riuscita a spegnere la luce di una bella amicizia tra due ragazzi. Una splendida storia per tutte le età.

Fred Uhlman, L’amico ritrovato, Milano, Feltrinelli, 1991; pp. 93

ETERNI SECONDI... QUANDO PERDERE È UN'AVVENTURA MERAVIGLIOSA

Si tratta di una raccolta nata nella Scugnizzeria, una libreria nata a Scampia che si è autodefinita “Piazza di spaccio di libri”, che è un bel modo per ribaltare in chiave letteraria un termine che in questo quartiere di Napoli spesso ha un significato decisamente più negativo: una bella idea, insomma, che è il coronamento del sogno di Rosario Esposito La Rossa, scrittore ed editore, che infatti sotto l’insegna ha fatto scrivere “Sognare il sogno impossibile”. E basta leggere la prefazione di Eterni secondi – che ha un sottotitolo significativo come Perdere è un’avventura meravigliosa – che ci si rende immediatamente conto che l’intento è stato raggiunto in questa libreria di frontiera dove esiste il libro sospeso (ovvero già pagato a favore di chi non può permetterselo, come il caffè), dove oltre ai libri si possono acquistare prodotti tipici, dove si possono frequentare corsi di recitazione e laboratori di scrittura creativa. Infatti Eterni secondi è nato qui dalla fantasia dei piccoli frequentatori della Scugnizzeria: a dire il vero il primo lavoro che avevano proposto all’Einaudi era stato rifiutato e per superare il comprensibile sconforto, hanno iniziato a discutere dei campioni che sono stati sconfitti ma hanno trovato la forza di rimettersi in piedi e riprovarci. Così  i ragazzi della Scugnizzeria hanno raccolto venti storie di sportivi che magari non sono riusciti a vincere ma in qualche modo con la loro passione hanno cambiato il mondo, o almeno hanno tracciato la via del cambiamento col primo gesto esemplare. E sono venti storie per altrettante figure indimenticabili: il viaggio comincia alle Olimpiadi di Berlino del 1936 con L’ultima riga bianca, che ci farà scoprire l’incredibile amicizia tra Luz Long e Jesse Owens, due atleti in grado di vincere le barriere razziali, e si conclude con Lo stupore dei tacchetti, dove conosceremo il più grande calciatore argentino di tutti i tempi, che non era Maradona né Messi, ma El Trinche, al secolo Tomás Carlovich, un esteta del pallone. E in mezzo troviamo personaggi altrettanto straordinari, come il leggendario mezzofondista ceco Emil Zatopek, il velocista australiano Peter Norman (secondo nella finale dei 200 metri a Messico 1968 con la premiazione di protesta di Tommy Smith e John Carlos), il maratoneta italiano Dorando Pietri, la tennista Billie Jean King, che in nome della parità di genere accettò e vinse lo scontro tennistico con un uomo in una partita passata alla storia come “La battaglia dei sessi” o del giovane canadese Kerry Fox, che cercò di attraversare il Canada coast to coast nella Maratona della Speranza per raccogliere fondi per la lotta contro il cancro, morendo nel tentativo. Un piccolo grande libro che si legge tutto d’un fiato e regala venti storie esemplari di sport e buona volontà. Impreziosiscono il tutto le illustrazioni di Lorenzo Conti.
Rosario Esposito La Rossa, Eterni secondi, Torino, Einaudi, 2019; pp. 183

mercoledì 9 marzo 2022

BIANCO: IL MONDO DOPO LA FINE DEL MONDO

L'autrice della strana storia raccontata in Bianco è Laura Bonalumi, classe 1966, che ha lavorato a lungo nel settore della pubblicità ma poi è stata folgorata dalla passione per la scrittura ed è diventata una scrittrice di narrativa per ragazzi. Propriamente Bianco è un romanzo di formazione dai risvolti distopici, talmente generalizzati da risultare davvero molto inquietanti. Siamo in un futuro prossimo e venturo in una città non specificata in cui tutto è avvolto dal bianco manto della neve: la voce narrante della protagonista, la diciannovenne Isabella, ci trasporta in una realtà glaciale e senza speranza. All'inizio le prime nevicate autunnali sono state accolte con sorpresa e quasi con gioia, ma l'incredibile ondata di freddo che è seguita ha fatto morire per assideramento gran parte della popolazione. Quaranta giorni dopo Isabella è rimasta orfana ed è stata salvata da morte sicura dall'intervento di Davide, un uomo che ha raccolto un manipolo di sopravvissuti che cercano di tirare avanti nella canonica di una chiesa: oltre a lui e ad Isabella ci sono una donna che ha perso la sua famiglia, due fratellini che hanno perduto i genitori e un prete. A un certo punto nel variegato gruppo arriva anche un giovane che si e introdotto di soppiatto in chiesa. Non ci sono informazioni di sorta per capire cosa è successo né speranze in arrivo sui titoli di coda: i sette protagonisti lottano per sopravvivere, vanno in escursione nel bianco inferno che è diventato la città in cerca di cibo e di altri sopravvissuti, cercano di non perdere la fede a cui ognuno di loro attribuisce forme diverse. Tirano avanti, insomma. Isabella, in particolare, non crede più che prima o poi arriverà un happy ending a sistemare le cose, tenta di ricordare la sua storia e chi ha perso, continua ad amare i libri che amava prima, consapevole che continueranno ad esistere anche nell'incerto domani che si profila all'orizzonte. Bianco racconta davvero una bella storia, dolorosa da far male, molto simile, anche troppo, ai panorami di solitudine ed incertezza che tutto il mondo ha vissuto dall'inizio della pandemia. Da questo punto di vista, nonostante le sequenze di tensione e di azione, questo romanzo offre numerosi spunti di riflessioni su cosa conta veramente quando la realtà "normale" a cui siamo abituati è scossa alle fondamenta e il mondo che conosciamo sembra diventato un'irreale distesa di bianco troppo fredda per sopravvivere. Assolutamente da leggere fino all'ultima pagina.

Laura Bonalumi, Bianco, Casal Monferrato, Piemme ("Il Battello a Vapore"), 2020; pp. 239


IO SONO ZERO

Medico e psicoanalista milanese, Luigi Ballerini è anche uno scrittore specializzato in narrativa per ragazzi e un giornalista pubblicista che da anni scrive per vari periodici, soprattutto di tematiche quali la scuola, l'educazione e i giovani. I suoi argomenti privilegiati sembrano essere confluiti in massa in questo romanzo, che si intitola Io sono Zero ed è incentrato su un esperimento educativo davvero estremo ed inquietante. Il protagonista della storia è un ragazzo che sta per compiere quattordici anni e sa di chiamarsi semplicemente Zero: ha vissuto tutta la vita da solo, in un ambiente protetto chiamato Mondo, senza mai conoscere il mondo esterno (quindi ignora il vento o le precipitazioni atmosferiche). Zero è stato addestrato a combattere pilotando droni tramite computer, guidato da quando iniziano i suoi ricordi unicamente da una voce che lui chiama Madar - molto simile all'espressione inglese per "madre", in effetti -, che di solito lo premia al conseguimento dei suoi obiettivi. Perché Zero rappresenta una tipologia di studente davvero inquietante, anche se in effetti sembra sereno, complessivamente contento della sua vita, motivato a migliorare ed impaziente di scoprire i nuovi livelli che lo attendono in futuro. A un certo punto, però, nel Mondo in cui Zero è vissuto da sempre tutto diventa buio: il ragazzo pensa che si tratti di un test, cerca una via d’uscita e in qualche modo si ritrova all’esterno, nel mondo reale, dove fa freddo e c’è la neve, dove le persone parlano tra sé e senza schermi telematici. Ed è un mondo, quello vero, che gli è completamente ignoto, purtroppo. Per sua fortuna Zero trova l’aiuto di una coppia di buona volontà e piena di buone intenzioni nei suoi confronti, nonostante il ragazzo non voglia affatto collaborare con loro e desideri soprattutto tornare nel suo rassicurante Mondo con la “M” maiuscola, anche se ben presto il contatto con il mondo vero scatenerà in lui sensazioni e desideri sino a quel momento neppure immaginati. La domanda fondamentale a questo punto è la seguente: chi l’ha messo nella sua particolarissima situazione? E perché mai l'ha fatto? Potremo scoprirlo soltanto leggendo questo trascinante, inquietante ed originalissimo libro di Luigi Ballerini, felicemente sospeso a mezzo tra la storia di formazione e il romanzo distopico: ci spiazzerà a partire dalle prime pagine, coinvolgendoci fino alle ultime con il processo di rinascita (nel senso letterale di “seconda nascita”) del giovane protagonista. In tralice affiorano riflessioni davvero profonde sull'adolescenza e sulla vita “virtuale” che caratterizza già il nostro presente e minaccia di diventare un aspetto assai più invasivo del futuro che ci aspetta. Insomma, è Io sono Zero, un romanzo assolutamente da provare. 

Luigi Ballerini, Io sono Zero, Milano, Il Castoro, 2015; pp. 184


domenica 20 febbraio 2022

FUGEES FOOTBALL CLUB: TRA PALLONE E INTEGRAZIONE

Un desolato campetto di calcio nei pressi di una piccola frazione del comune di Bellino, in Puglia, è il luogo d’incontro di due variopinti gruppi di ragazzi che vogliono giocare a pallone: il primo, capitanato dal quattordicenne Paolo, è del posto e sogna di riscattare l’umiliante 1-6 con cui è uscito alla partita d’esordio un anno prima dal torneo di San Gregorio, il patrono locale; l’altro, guidato da Imed, è una compagine di giovanissimi rifugiati del vicino centro d’accoglienza che assembla ragazzi arrivati dall’Africa in cerca di un futuro migliore. Quello sgangherato campetto da cui si accede da un buco nella rete di recinzione diventa prima il teatro dell’inevitabile sfida per chi si conquisterà il diritto di allenarsi lì dentro, e poi uno spazio di integrazione tra i ragazzi italiani e i coetanei africani, tutti uniti dal comune desiderio di vincere il torneo di San Gregorio, anche se le cose all’inizio sembrano parecchio difficili, in particolare per l’ostinazione di Paolo e di Imed, entrambi attaccanti di razza, di non passarsi mai la palla tra loro. Poi, tutte le tessere del complicato puzzle sembrano mettersi a posto con l’arrivo del nonno di Paolo in veste di allenatore e soprattutto di educatore, dato che lui crede fermamente nell’integrazione avendo conosciuto il razzismo sulla propria pelle da giovane, quando è emigrato in Belgio per lavorare in miniera. Con l’arrivo di una pallavolista che è anche bravissima in porta, la scoperta della vocazione da trainer di Luigino, già disastroso come portiere titolare, il sogno di vincere il torneo sembra davvero a portata di mano per la nuova squadra, che il nonno di Paolo ha felicemente battezzato Fugees Football Club. Il problema è che Imed potrebbe partire da un momento all’altro per raggiungere la sorella in Svezia, la sua unica parente sopravvissuta alla tragedia che lo ha privato della sua famiglia, ma, al momento opportuno, quando tutto sembrerà andare in frantumi alla vigilia della partita decisiva, sarà proprio Paolo a lasciarsi alle spalle i pregiudizi razziali del padre per fare la cosa giusta a favore del compagno rifugiato. È questa la storia – semplice, coinvolgente e narrata a buon ritmo – al centro di Fugees Football Club, un romanzo di narrativa per ragazzi a sfondo sportivo scritto a quattro mani da Igor De Amicis, commissario di polizia penitenziaria e scrittore per vocazione, e Paola Luciani, insegnante di sostegno alla primaria e ormai da anni firma di primo piano della letteratura per l’adolescenza e dintorni. I due autori sono stati davvero efficaci nel creare una dinamica alchimia tra il sogno più gettonato dai ragazzini di oggi, ovvero sfondare nel patinato mondo del pallone, e l’obiettivo sociale forse più giusto ma meno condiviso delle nazioni sviluppate del mondo contemporaneo: superare i pregiudizi nei confronti di immigrati e rifugiati che lasciano o fuggono dai luoghi in cui sono nati in cerca di un futuro o soltanto per sopravvivere. Questa piccola storia di sport rema in tal senso e lancia ai lettori un bel messaggio sull’importanza dell’integrazione e del superamento delle ingiustizie che da sempre dividono il pianeta tra stati che hanno tutto e altri, molto più numerosi, purtroppo, che non hanno niente. Da provare.

Igor De Amicis-Paola Luciani, Fugees Football Club, Torino, Einaudi, 2019; pp. 157

sabato 19 febbraio 2022

LA PIRAMIDE DI BABEL: UN GIALLO TRA SOCIAL E BANCHI DI SCUOLA

Autore di racconti e romanzi noir, Alessandro Bertelli con La piramide di Babel ha realizzato un originale esempio di giallo d’ambientazione scolastica, dato che a tutti gli effetti questo romanzo breve racconta una storia basata sulla scomparsa della professoressa Belotti, la classica (tremenda) docente di Matematica e del rapporto che in questa situazione si crea con una delle sue vittime preferite, Federico Villani, uno studente che con l’algebra e i piani cartesiani proprio non riesce ad andare d’accordo. Per il buon Federico tutto comincia con la classica giornata nera dove, in ossequio alla celebre Legge di Murphy, «se qualcosa può andare storto, lo farà»: in effetti il quattro rimediato nella verifica di algebra dal protagonista provoca l’immancabile punizione di marca tecnologica da parte della di lui madre, consistente nella requisizione di ipad e smartphone con aggiunta di divieto di uscite con gli amici, compresa la mitica festa di Mattia di sabato prossimo. Federico riesce comunque ad aggirare la ‘pena’ cercando di contattare gli amici via social col computer (incustodito) del padre ed è allora che riceve una strana richiesta di amicizia dal misterioso Babel, a cui sul momento non dà neanche troppa importanza… A nulla servono gli sforzi del ragazzo per farsi interrogare dalla terribile Belotti per migliorare la situazione, anzi, tra i due nasce un diverbio che spedisce Federico direttamente davanti al preside… Da qui la storia si fa strana per l’inspiegabile scomparsa della professoressa, che sconcerta la propria famiglia e la scuola sparendo letteralmente nel nulla: proprio Federico riceverà dall’imperscrutabile Babel la notizia che la docente è finita in una non meglio specificata piramide e, subito dopo, le credenziali per collegarsi con lei tramite il programma ScreamDream. Peccato che ScreamDream sia una leggenda metropolitana… E in ogni caso Federico è atteso da una missione apparentemente impossibile: imparare a comunicare con la sua nemica dichiarata. Riuscirà a fare la cosa giusta e rimettere a posto le cose? Dovremo scoprirlo in uno sviluppo ricco di colpi di scena e di punti interrogativi, ovviamente.  Ne viene fuori una bella storia che, nonostante l’effettiva brevità, tratteggia un bello spaccato di una scuola superiore dei nostri giorni allestendo una variegata galleria di personaggi: l’amico che sparisce davanti alle prime difficoltà, l’immancabile primo della classe, la ragazza bella e irraggiungibile, e un pugno di adulti (genitori e prof) con cui l’adolescente protagonista non riesce a comunicare per davvero. È La piramide di Babel, e il consiglio è di gustarsi questo breve romanzo giallo centellinandolo pagina per pagina…

Alessandro Berselli, La piramide di Babel, Torino, Loescher, 2015; pp. 112

mercoledì 5 gennaio 2022

TWILIGHT, UNA SAGA ADOLESCENZIALE… ALL’ULTIMO MORSO

Si tratta del romanzo d’esordio della scrittrice americana Stephenie Meyer, classe 1973, uscito nel 2005 e divenuto subito un bestseller per adolescenti in patria per poi confermarsi in breve tempo un successo anche a livello internazionale. Twilight è l’episodio apripista dell’omonima saga letteraria e vede protagonista la diciassette Isabella Swan, che si trasferisce a vivere a casa del padre Charlie, a Forks, nello stato di Washington, la piovosa cittadina di cui il genitore è il locale ispettore di polizia. Bella, come si fa chiamare gli amici, non è particolarmente entusiasta del trasferimento perché trova Forks un posto assai noioso, ma ha deciso di andare a vivere dal padre per lasciare la madre Renée, da tempo separata da Charlie, libera di seguire gli spostamenti del nuovo compagno, Phil, che gioca a baseball e  cambia spesso squadra. Nella nuova scuola a Forks, nonostante la naturale timidezza, Bella diventa una delle principali novità e ben presto viene intrigata dal fascino ombroso di Edward Cullen, un coetaneo che mostra nei suoi confronti un atteggiamento che oscilla tra lo scontroso e l’affabile. Bella comincia a interessarsi ancor più a Edward e alla sua famiglia dopo aver appreso dall’amico di infanzia Jakob, di origini indiane, di una leggenda locale sui fantomatici Freddi a cui apparterrebbero i Cullen: contemporaneamente il suo rapporto con Edward, bello e impossibile, algido e apparentemente perfetto, diventa sempre più stretto, e quando Bella trova il coraggio di chiedergli conferma sulla sua reale natura, il ragazzo non negherà di essere un vampiro, come pure tutto il resto della sua famiglia. A onor del vero i Cullen non cacciano umani ma si sono integrati a Forks cercando di attirare l’attenzione il meno possibile: tutto cambia durante un tranquillo pomeriggio di baseball in famiglia con Bella come ospite d’onore e l’arrivo imprevisto di un trio di vampiri che comprendono un segugio eccezionale attratto in modo irresistibile dall’odore di Bella. Riuscirà Edward a salvare l’unica che gli ha fatto scoprire l’amore in un secolo di esistenza vampiresca? Lo scopriremo attraverso una micidiale sequenza di sorprendenti sviluppi narrativi. Twilight cattura l’attenzione fin dalla prima pagina, giocando con i lettori alludendo fin dall’inizio a un pericolo mortale che incombe sulla protagonista, che ci farà vivere la storia in presa diretta attraverso un uso davvero empatico della prima persona. Il romanzo (e di conseguenza la saga quadripartita che da qui si sviluppa) racconta un percorso di formazione di una ragazza sempre fuori posto e destinata ad innamorarsi di una creatura sovrannaturale e potenzialmente letale anche per lei, un gioco che procede sottilmente sulla crina dell’innamoramento, che in questo caso potrebbe preludere addirittura non solo alla fine dell’adolescenza ma alla stessa condizione umana della giovane protagonista, insomma, una saga avvincente sotto vari punti di vista, più che mai in questo primo episodio, davvero intrigante perché ci proietta attraverso gli occhi di Bella, in un modo nuovo ed inquietante. Questa saga letteraria è stata traslata con notevole successo anche sul grande schermo fin dal film Twilight di Catherine Hardwicke del 2008, che ha subito reso famosi a livello planetario i due giovani protagonisti Kristen Stewart e Robert Pattinson.

Stephenie Meyer, Twilight, Roma, Fazi Editore, 2006; pp. 415

martedì 4 gennaio 2022

LE NOTTI DIFFICILI: L'ULTIMA RACCOLTA DI DINO BUZZATI

Si tratta dell’ultimo libro pubblicato in vita da Dino Buzzati (1906-1972), una selezione di scritti vari uscita poco prima che l’autore originario di Belluno entrasse, alla fine del 1971, nella clinica dove sarebbe morto all’inizio dell’anno successivo. Le notti difficili è una corposa raccolta composta complessivamente da cinquantuno testi che assortiscono soprattutto elzeviri e racconti, talvolta inediti e in altri casi già pubblicati dallo scrittore veneto sul “Corriere della sera”. Questo tour de force in prosa comincia con Il Babau  per terminare con La moglie senza ali, e in mezzo il lettore troverà un rappresentativo caleidoscopio di tutte le tematiche narrative più care a Dino Buzzati: l’insostenibile flusso del tempo che scorre sempre e comunque, la stranezza inspiegabile spesso in agguato dietro l’angolo, il dettaglio assurdo che scompagina l’insieme, i molteplici incubi che girovagano a vari piani della realtà e infine l’implacabilità del destino… Talvolta Le notti difficili presenta anche gruppi di racconti assemblati per similitudine, come accade ad esempio con le sei storie di Solitudini, in cui corre l’obbligo di segnalare un microracconto strepitoso come I giorni perduti, in cui l’autore ci affabula con il mistero di tre momenti di una vita intera ritrovati in strane casse gettate in un baratro e destinati a finire nel nulla e nell’oblio insieme a tanti altri giorni perduti, senza nessuna spiegazione apparente in vista (e il tutto appena in una pagina e qualche riga). Insomma, questa raccolta offre un ottimo esempio della maestria narrativa buzzatiana, capace di colpire l’orizzonte d’attesa del lettore spesso con storie incisive quanto strane, che offrono molte emozioni e pochissime sicurezze. Da non perdere.

Dino Buzzati, Le notti difficili, Milano, Mondadori, 2018; pp. 364

giovedì 23 dicembre 2021

ERA IL NOSTRO PATTO: UNA GRAPHIC NOVEL TRA VIAGGIO E MAGIA

L’americano Ryan Andrews è un apprezzato illustratore e fumettista che vive da qualche tempo in una ridente campagna del Giappone insieme alla famiglia e a svariati animali domestici e da cortile. Non a caso la sua passione per la natura è evidente anche nella sua produzione artistica, come conferma la sua ultima fatica, la bella graphic novel intitolata Era il nostro patto. La storia prende avvio in una cittadina americana dei giorni nostri nella notte più incantata dell’anno, quella del locale Festival dell’Equinozio d’Autunno, nella quale tutti i cittadini si riuniscono per abbandonare alla corrente del fiume centinaia di lanterne di carta. Secondo la leggenda queste lanterne accese, quando saranno lontane dagli sguardi umani, si libreranno verso il cielo notturno indirizzate verso la Via Lattea, dove si trasformeranno in stelle luminose. È solo una vecchia storia popolare o si tratta della verità ammantata di leggenda? Per appurarlo Ben e i suoi quattro amici hanno stretto un patto basato su due semplicissime regole: nessuno torna a casa, nessuno si volta indietro. E così, seguiti a breve distanza da Nathaniel, il nerd del gruppo, i cinque ragazzi inforcano le loro biciclette e iniziano a correre a perdifiato sulla strada che segue il corso del fiume, fino ad arrivare il ponte che da sempre ha segnato il punto oltre il quale non si può andare. Uno ad uno, però, lungo il percorso, tutti abbandonano l'impresa e solo due decidono di superare il limite che nessuno di loro ha mai osato oltrepassare, soprattutto senza che i genitori ne siano informati. Sono Ben e Nathaniel la strana coppia che decide comunque di andare avanti per scoprire dove diavolo vadano a finire le lanterne: non è che l’inizio di un viaggio aperto alla meraviglia e alla magia che porterà i due verso terre inesplorate, con incontri sorprendenti e un’amicizia inaspettata in agguato dietro l'angolo. Si tratta di una graphic novel di formazione felicemente in equilibrio tra una manciata di temi di quelli che lasciano il segno: il viaggio, l’adolescenza e la magia. E funziona: si comincia a leggere Era il nostro patto e ci ritrova incantati a seguire i passi insicuri dei due protagonisti che, comunque vada, ci faranno procedere insieme a loro prestando fede a quanto si sono ripromessi di fare. Una piccola magia letteraria e narrativa da non perdere, insomma…

Ryan Andrews, Era il nostro patto, Milano, Il Castoro, 2019; pp. 332

mercoledì 22 dicembre 2021

IL MIO AMICO GENIALE: GARANTISCE GARY PAULSEN

È stato indubbiamente uno dei più prolifici scrittori di narrativa avventurosa per ragazzi lo statunitense Gary Paulsen (1939-2021), autore di oltre duecento libri tradotti in tutto il mondo, comprese piccole meraviglie come Nelle terre selvagge e John Della Notte. In questo romanzo breve Paulsen  si cimenta con una storia di formazione a tinte decisamente comiche, a tratti davvero esilarante, e dal sapore vagamente autobiografico, come si evince dalla chiusa. I due protagonisti sono quelli che si potrebbero definire “amici per forza”, dato che sono in assoluto i due studenti più sfigati della Washington Junior High School di Peat, nel Minnesota, ovvero la voce narrante della storia e il suo amico Harold, diversissimi per estrazione sociale, per capacità scolastiche e per carattere, e forse anche per questo una coppia davvero ben assortita. In particolare il geniale amico del narratore sembra un perfetto nerd, si veste come un contabile trentenne ed è uno scienziato in erba in grado di appassionarsi a qualunque mistero della natura. Le tragicomiche disavventure dei nostri eroi prendono avvio con la disastrosa scoperta da parte di Harold dei benefici effetti dell’elettricità, scoperta che prelude ad un vero e proprio cataclisma che si verifica nel bel mezzo della lezione di scienze. Poi si continua con una sequenza strepitosa di scoperte pseudoscientifiche in un crescendo di divertimento: il primato del cervello sui muscoli, i rapporti interpersonali,  la gravità (grazie a un paio di vecchi sci), l’amicizia, la pesca e la natura della ricchezza. Le avventure sono improbabili e finiscono praticamente tutte in un disastro, d’altra parte Il mio amico geniale dimostra che l’adolescenza non è assolutamente una passeggiata, soprattutto per ragazzi come i due protagonisti, che sono senza ombra di dubbio i due studenti più impopolari e destinati al fallimento della loro scuola. Tra parentesi tutti i capitoli sono anticipati da un aforisma del buon Harold che prelude all’immancabile sviluppo negativo, sprazzi di verità assoluta come quello dedicato alla pesca con il verme: “I pesci non sanno niente, mai niente, assolutamente niente, niente di niente. Per questo è così difficile pescarli”. Il tutto passando attraverso i più classici miti adolescenziali come il sogno dell’irraggiungibile Julie Hansen, la ragazza indiscutibilmente più carina della scuola, oppure l’incubo del terribile Dick Chimmer, il nerboruto bullo della Washington Junior High School, che sembra esistere più che altro per tormentare i due protagonisti. Assolutamente da provare.

Gary Paulsen, Il mio amico geniale, Padova, Camelozampa, 2021; pp.126

lunedì 20 dicembre 2021

LA SCUOLA SECONDO PENNAC

Il grande Daniel Pennac, classe 1944, non aveva certo bisogno di questo libro per entrare nei nostri cuori: lo aveva già fatto negli anni Novanta con la strepitosa saga di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, e della sua variopinta e sgangherata famiglia, con romanzi esilaranti e straordinari al tempo stesso come Il paradiso degli orchi, La fata carabina, La prosivendola e Signor Malaussène, Anche dell’amore di Pennac per la scuola già si sapeva, non solo per il romanzo Signori bambini del 1998, ma anche perché prima di diventare scrittore a tempo pieno l’autore transalpino è stato per anni un professore di francese. Ma Diario di scuola è decisamente un’altra cosa, qualcosa che Pennac non aveva mai azzardato prima:addirittura un romanzo-diario-confessione sulla propria storia di “asino”, ovviamente dal punto di vista scolastico. Ecco, uno dei motivi per cui questo libro dovrebbe diventare un titolo obbligatorio per gli studenti di ogni ordine e grado – anche se lo stesso Pennac si risentirebbe, leggere in merito Come un romanzo, il suo bellissimo saggio sulla lettura… – è perché, pagina dopo pagina, Diario di scuola riesce a trasmettere un’energia ed una motivazione invidiabili: dovrebbe leggerlo ogni ragazzo che si sia sentito stremato dal ritmo didattico della propria classe, incapace di conseguire buoni risultati o schiacciato da critiche troppo ponderose. Pennac comincia ad intrigarci tratteggiando con ironia dolceamara i suoi disastrosi primi passi dietro ad un banco di scuola, fino all’imposizione del collegio da parte dei genitori come ultima carta, una scelta disperata che imbriglierà il giovane ‘somaro’ Pennac allo studio in orari prestabiliti, offrendogli occasionalmente qualche docente col fiuto del salvatore, capace di cominciare a far emergere il futuro insegnante e scrittore di fama. Infine, incredibile a dirsi, Pennac ci racconta di essere arrivato alla laurea nel 1969 per poi dedicarsi all’insegnamento, un evento commentato con toni ironicamente apocalittici dal padre, che disse al figlio ex asino che se c’era voluto la rivoluzione per farlo laureare, come minimo per il dottorato sarebbe servita la terza guerra mondiale. A seguire il Pennac divenuto docente ci racconta anche i suoi sforzi per sottrarre i tanti studenti somari capitati davanti a lui dal loro personale dolore e dalla mancanza di autostima, colorando il tutto con aneddoti vari, bozzetti e battute. La differenza tra un bravo e un cattivo professore, osserva il docente-scrittore transalpino, è che il bravo maestro sa calarsi nella classe, anche se magari la società contemporanea gli ha consegnato una classe di studenti-consumatori, di veri e propri ‘clienti’, ma che l’amore incondizionato può comunque ‘salvare’ (anche se per Pennac il termine non si dovrebbe usare). Da questo punto di vista possono aiutare anche pratiche considerate desuete come lo studio a memoria o il dettato, sempre utilissime, almeno a patto d’essere affiancate da tecniche d’insegnamento efficaci e, possibilmente, divertenti. Un gran bel libro che offre spunti di vero genio dal punto di vista didattico, oltre ad un gran numero di aneddoti imperdibili proposti nello stile affabulatorio di Daniel Pennac, che ci intriga con il lato meno eclatante della sua vita. Assolutamente da non perdere. 

Daniel Pennac, Diario di scuola, Milano, Feltrinelli, 2008; pp. 241


TANTO NON BOCCIA NESSUNO

L’autore di Tanto non boccia nessuno è di Prato, si chiama Viviano Vannucci e alle spalle ha un passato di educatore di ragazzi diversamente abili e di curatore di laboratori teatrali per le scuole. Il suo libro è un romanzo di formazione che racconta la storia del tredicenne Diego, uno studente di terza media che non ha mai avuto particolari difficoltà scolastiche ed ha sempre studiato normalmente, ma un bel giorno per un caso fortuito si mette a riflettere sul fatto che in fondo anche i suoi compagni che di problemi ne hanno causati in serie, anche quelli che non si esprimono bene, anche quelli che non fanno mai i compiti o dicono un sacco di frottole, alla fine dell’anno sono stati sempre puntualmente promossi. “Tanto non boccia nessuno” ha pensato dentro di sé Diego, e così ha deciso di non darsi più da fare perché tanto la scuola di oggi finisce comunque per promuovere anche gli scansafatiche e i bulli. Come nel caso del suo compagno Brando, mentitore seriale in classe per evitare brutti voti o note, implacabile e crudele nel canzonare i più deboli della classe: saggiamente finora Diego gli ha sempre girato al largo, ma dopo aver cambiato vita inizia a frequentarlo con tutto quello che ne può conseguire in negativo, come per esempio perdere l’amicizia di Larbi, il suo inseparabile compagno di origini straniere (quindi una delle vittime predilette di Brando). Diego comincia a collezionare brutte figure, pessimi voti e note disciplinari, ma la situazione sembra precipitare in modo irreparabile quando arriva addirittura ad insultare una prof (che tra l’altro stravedeva per lui) beccandosi una sospensione che sembra preludere all’inevitabile bocciatura. Nel frattempo la storia si complica perché anche Bianca, di cui Diego ha scoperto di essere innamorato, sembra non considerarlo più da quando lui ha cominciato ad andare alla deriva. E nemmeno tra le mura di casa le cose vanno granché bene… Riuscirà il nostro eroe ad invertire la marcia ed approdare alle superiori? Lo scopriremo in un finale avvincente felicemente sospeso tra il miraggio di un impossibile happy ending e l’inevitabile disastro annunciato… Tanto non boccia nessuno racconta un’ordinaria storia di naufragio scolastico con conseguente terapia psicologica: fin dall’incipit infatti la dottoressa Olivia chiede al protagonista di raccontarle in prima persona la sua storia dopo il grosso guaio in cui si è cacciato trattando male la prof Benedetti, l’unica che ha sempre cercato di aiutarlo. Il libro infatti si alterna di continuo tra gli scambi tra Olivia e Diego, e una sorta di lungo monologo che Diego rivolge alla docente che ha offeso di brutto. Ne viene fuori un realistico quadro della scuola di oggi, con un variegato consiglio di classe in cui spiccano una tostissima prof di Inglese e un cattivissimo prof di Matematica, e la classe di Diego, che sembra propria una delle multietniche classi italiane di oggi, equamente divisa tra femmine stilose e chiacchierone da una parte, e maschi col telefonino sempre tra le mani dall’altra con vari esempi di umanità adolescenziale in mezzo. Da provare.

Viviano Vannucci, Tanto non boccia nessuno, Torino, Einaudi, 2021; pp. 237

sabato 18 dicembre 2021

L'OCCHIO DI VETRO: CORNELL WOOLRICH RACCONTA...

 

Cornell Woolrich, nato nel 1903 e morto nel 1968, è un nome di primo piano del noir del Novecento americano, e merita di essere ricordato ad libitum per aver fornito spunto a un capolavoro cinematografico come La finestra sul cortile del grande Alfred Hitchcock. L'occhio di vetro è un delizioso romanzo breve di formazione con retrogusto giallo che vede protagonista un dodicenne americano di nome Frankie, un tipo sveglio che ama barattare oggetti improbabili con i coetanei per accumulare un "capitale" maggiore di quello di partenza. Tutto cambia quando viene interrotto nel bel mezzo di una transazione difficile dal padre, arrivato all’improvviso per riportarlo bruscamente a casa perché si è davvero fatto troppo tardi e la mamma lo sta chiamando da un sacco di tempo. Il buon Frankie così si ritrova in mano quella che pare una solenne fregatura, dato che ha accettato di scambiare una palla da baseball di terza mano con un occhio di vetro, peraltro apparentemente in buone condizioni, ma di fatto inutile. A casa il ragazzino apprende che il nervosismo del padre è dovuto al fatto che in polizia gli hanno tolto l'incarico di detective sbattendolo dietro a una scrivania a fronte di un lavoro poco eccitante e meno retribuito. Come fare per dargli una mano? Un intricato caso di omicidio con cui fare colpo sui superiori sarebbe davvero perfetto, così Frankie prova a sondare l'unico indizio interessante che gli sia capitato in mano, chiaramente l'occhio di vetro, che di solito è un effetto personale che non si cambia per un altro modello, soprattutto se è in buono stato come quello di cui è entrato in possesso con l'ultimo baratto. Sarà l'occasione per indagare a ritroso in cerca del proprietario per accettarsi che non sia scomparso nel nulla. E noi lettori seguiremo questa anomala indagine attraverso il punto di vista dal basso di Frankie, che dovrà barcamenarsi tra i compiti di scuola, gli orari di casa e le sue limitazioni… anagrafiche per risolvere il caso. Già, perché ben presto Frankie, con un piccolo aiuto da parte dell’amico Scanlon (ovvero quello che gli ha rifilato l’occhio di vetro), seguendo à rèbours la pista del suo unico indizio, si renderà conto che forse di mezzo potrebbe esserci davvero un assassino. Riuscirà il nostro piccolo eroe a risolvere il caso e salvare la pelle? Lo scopriremo, neanche a dirlo, in un crescendo di suspense. Assolutamente da provare.

Cornell Woolrich, L’occhio di vetro, Roma, Orecchio Acerbo, 2019; pp. 96

lunedì 6 dicembre 2021

VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI

Italo Calvino descrivendo i classici della letteratura scrisse che “un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire”: una simile definizione significa che un libro che si meriti l’etichetta di classico è apprezzato e percepito sempre con nuove sfumature a seconda del periodo storico in cui vivono i suoi lettori. E se c’è un libro che ha i connotati del classico d’avventura è senza dubbio Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, narratore francese originario di Nantes (1828-1905) che nella seconda metà dell’Ottocento è stato autore di numerosi bestseller che talvolta hanno anche anticipato gli sviluppi della tecnologia, come Il giro del mondo in ottanta giorni, Dalla Terra alla Luna e Viaggio al centro della Terra.

La storia vede protagonista il professor Aronnax, che insegna Storia naturale all’Università della Sorbona e, appena dopo aver concluso una spedizione scientifica, viene invitato dal governo degli Stati Uniti a salire sulla Abraham Lincoln per partecipare alla caccia del misterioso e gigantesco mostro che sta affondando navi nei mari di tutto il mondo. Aronnax è accompagnato dal fido servitore Conseil e a bordo conosce il fiociniere canadese Ned Land, assoldato in quanto una delle ipotesi sulla natura del mostro è che si tratti di una balena di tipo rarissimo oppure di un grandissimo narvalo o infine di una creatura preistorica arrivata fino a noi. Il primo contatto col mostro mette la nave su cui viaggia il professore francese a contrasto con un avversario incredibilmente veloce e dotato di una corazza apparentemente impenetrabile. Il problema è che Aronnax nel mezzo della notte in seguito all’assalto della misteriosa creatura si ritrova sbalzato in mare e destinato a morte certa, non da solo per fortuna, dato che Conseil si tuffa per salvarlo e i due poi finiscono su uno strano isolotto metallico dove ritrovano anche Ned Land. Il seguito è noto e ricco di meraviglie, dato che scopriranno che si tratta dell’avveniristico Nautilus del capitano Nemo, un incredibile sommergibile realizzato in un tempo in cui ancora… i sommergibili non erano stati inventati. Sarà l’occasione per scoprire i misteri delle profondità marine in una vera sarabanda di sorprese, ma i nostri eroi riusciranno a riconquistare la libertà? Lo scopriremo in un finale assolutamente non scontato.

Ventimila leghe sotto i mari è un trascinante romanzo d’avventura, ideale per lettori di ogni età da almeno un secolo e mezzo: le molteplici invenzioni narrative della storia ci costringeranno a divorare le pagine fino ad arrivare amaramente all’ultima col desiderio che le avventure non siano finite. E si tratta di avventure davvero prodigiose, spesso legate alla figura problematica, enigmatica ed incredibilmente affascinante del capitano Nemo, un nome ormai entrato stabilmente nell’immaginario collettivo. Scopriremo creature che sfidano l’immaginazione, visiteremo malinconici cimiteri nelle fosse oceaniche, ci sorprenderemo di sviluppi narrativi stracolmi di suspense, il tutto raccontato con un incalzante ritmo narrativo. Assolutamente da non perdere.

Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, Novara, De Agostini, 2006; pp. 221 

sabato 4 dicembre 2021

PAPPAGALLI VERDI, UNA TESTIMONIANZA DI GINO STRADA

Il sottotitolo di Pappagalli verdi è sibillino, trattandosi di Cronache di un chirurgo di guerra, e sgombra subito il campo da equivoci: i pappagalli verdi del titolo sono infatti sono mine antiuomo di fabbricazione sovietica con una forma aerodinamica che ne rallenta la caduta e ne permette lo spargimento (tramite elicottero, esempio) su un ampio territorio. Hanno una colorazione mimetica (verde) che le rende poco visibili e scoppiano con la pressione di cinque chili (pestandole con un piede, insomma) oppure con le ripetute manipolazioni di un bambino che ci sta giocando, perché purtroppo assomigliano vagamente a un giocattolo. Ce lo spiega l'autore, Gino Strada (1948-2021), ricordando la sua esperienza con i letali pappagalli verdi, una delle principali cause di morte e di mutilazione durante la sua permanenza a Quetta, in Afghanistan. Questo libro è infatti un esercizio di memoria nei molteplici luoghi di guerra del mondo dove Gino Strada, l'indimenticabile fondatore di Emergency, ha prestato la sua opera di chirurgo a favore delle vittime - di solito civili, e molto spesso minori - dei tanti focolai bellici attivi nel pianeta dai primi anni Novanta. In questo libro il dottor Strada ci racconta storie di allucinante crudeltà (talvolta incredibili e spesso davvero dure da accettare), di solito legate alla letale casualità delle mine antiuomo, una crudele tattica di combattimento implacabilmente automatico per far continuare ad libitum i conflitti etnici. Sono flash narrativi che portano il lettore per il mondo, sempre su scenari di guerra, nel Kurdistan iracheno, in Afghanistan, in Ruanda, in Etiopia, in Angola, in Perù, in Bosnia, in Somalia e in Cambogia. E a volte, nonostante Gino Strada affermi di non essere un vero scrittore, sono pagine bellissime, come il capitolo che ci spiega il profilo di un chirurgo di guerra, quello (davvero difficile da sostenere) che racconta realisticamente una ferita da mina antiuomo, quello che fotografa in modo implacabile Halabja, l'Auschwitz dei curdi, e infine lo splendido ritratto della figlia Cecilia in età verde, approdata in Kurdistan per ritrovare il padre e scoprirne la professione. Insomma, un notevole libro di memorie tutto da sfogliare per esplorare il caleidoscopio di umanità che Gino Strada vi ha racchiuso dentro: Pappagalli verdi tratteggia uno spaccato del pianeta che è un vero pugno allo stomaco, cambiandoci per sempre, un ottimo motivo per leggerlo e consigliarne la lettura.

Gino Strada, Pappagalli verdi, Milano, Feltrinelli, 2001; pp. 158

OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI

Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...