Ernesto Che Guevara, Latinoamericana. Un diario per un viaggio in motocicletta, Milano, Feltrinelli, 2004; pp. 129
sabato 22 maggio 2021
LATINOAMERICANA, IL DIARIO DI VIAGGIO DEL GIOVANE “CHE” GUEVARA
mercoledì 19 maggio 2021
PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI
Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Milano, Rizzoli, 2010; pp. 141
martedì 18 maggio 2021
I RACCONTI DEL TERRORE, GARANTISCE EDGAR ALLAN POE
lunedì 17 maggio 2021
NOVECENTO, GRAN BELLA STORIA
Alessandro Baricco, Novecento, Milano, Feltrinelli, 1994; pp. 62
venerdì 14 maggio 2021
IO SONO MALALA
Malala Yousafzai, Io sono Malala, Milano, Garzanti, 2016; pp. 292
lunedì 10 maggio 2021
PRIMO LEVI E IL SISTEMA PERIODICO
Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 2014; pp. 243
LA METAMORFOSI E ALTRI RACCONTI KAFKIANI
Franz Kafka, La metamorfosi e altri racconti, Varese, Crescere Edizioni, 2019;
pp. 143
domenica 9 maggio 2021
STORIA DI IQBAL
Francesco D’Adamo, Storia di Iqbal, Torino, Einaudi, 2021; pp. 141
sabato 8 maggio 2021
L'ETÀ DEI MURI, UN PARADIGMA DEL NOSTRO TEMPO
Carlo Greppi, L’età dei muri. Breve storia del nostro tempo, Milano, Feltrinelli, 2019; pp. 286
martedì 4 maggio 2021
GLI AMORI DIFFICILI
Italo Calvino, Gli amori difficili, Milano, Mondadori, 1993; pp. 263
SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE
Patrick Ness, Sette minuti dopo la mezzanotte, Milano, Mondadori, 2012; pp. 229
mercoledì 28 aprile 2021
L'ONDA: IL NAZISMO È ANCORA QUI
Todd Strasser, Il segno dell'onda, Milano, Archimede, 2008; pp. 159
giovedì 8 aprile 2021
IL PIANISTA: LA STORIA DI WLADYSLAV SZPILMAN
Wladyslav Szpilman, Il pianista, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2008; pp. 239
sabato 3 aprile 2021
MANDELA E LA PARTITA DI RUGBY CHE UNÌ IL SUDAFRICA
John Carlin, Ama il tuo nemico, Milano, Sperling & Kupfer, 2009; pp. 289
TIM SPECTER E IL CLUB DELLA PAURA
Nell’ombrosa
Londra di fine Ottocento Tim Specter è indiscutibilmente il più grande
cacciatore di fantasmi della sua epoca, sempre accompagnato nelle sue avventure
dal suo maggiordomo Jonathan Wilfrid, fedele quanto brontolone. A dir la verità Tim Specter,
più che un cacciatore di ectoplasmi, è una sorta di “liberatore” di fantasmi
dalle catene che ancora li tengono legati alla nostra realtà. In particolare Il Club della Paura prende avvio da un
momento di pausa che il protagonista decide di prendersi dalla caccia alla sua
nemesi, il mostruoso Thaddeus Mirkola, inspiegabilmente evaso dal carcere di
Newgate, per rispondere all’invito dello stravagante Club della Paura, un’associazione
di curiosi personaggi che sono soliti riunirsi nello spettrale castello dei
Dragonwyck per raccontarsi storie di fantasmi in una magione atta alla bisogna.
Tra parentesi nel castello da qualche tempo uno spettro si aggira per davvero,
ed è appunto quello del padrone di casa, misteriosamente defunto durante una
cena del club e fermamente convinto di essere stato assassinato da uno degli ex
compagni. Riuscirà il nostro eroe a dipanare il gomitolo della complessa
matassa? Forse, e passando per un nugolo di storie di spettri che ogni
componente del Club della Paura vorrà assolutamente infliggere a lui e al suo
maggiordomo in ossequio alla tradizione. Le cose sono destinate a complicarsi
quando Tim Specter tramite un sogno riuscirà ad intravedere un modo per
assicurare Mirakola alla giustizia, anche perché una vittima del suo tremendo
avversario è la sua amata moglie Elizabeth. George Bloom (pseudonimo letterario
dello sceneggiatore di fumetti Marco Nucci) ha inventato una saga per ragazzi che
racconta situazioni di marca sovrannaturale attraverso il registro comico, con
frequenti onomatopee e usando un tono spesso irresistibilmente ironico. Tra le
storie nella storia da segnalare quella che fa da premessa al romanzo vero e proprio, davvero deliziosa. Arricchiscono
il libro le illustrazioni di Paolo Gallina. Da provare.
George Bloom, Tim Specter. Il Club della Paura, Firenze-Milano, Giunti, 2019; pp.
231
lunedì 22 marzo 2021
QUANDO HELEN VERRÀ A PRENDERTI
Mary Downing Hahn, Quando Helen verrà a prenderti, Milano, Mondadori, 2020; pp. 189
sabato 6 marzo 2021
BERLIN: L’INIZIO DELLA SAGA
Fabio Geda – Marco Magnone, Berlin. I fuochi di Tegel, Milano,
Mondadori, 2015; pp. 202
OPEN: LA STORIA DI ANDRE AGASSI
Lui è Andre Agassi da Las Vegas, classe 1970, uno dei talenti più cristallini che abbiano mai giocato su un campo di tennis, uno sportivo ch...
-
Da sempre i famigerati "bigliettini" sono un classico delle aule scolastiche di ogni parte del mondo. Ma è strano che il genere-bi...
-
La Fantascienza, che unisce in un'unica parola i termini "fantasia" e "scienza", è un genere di narrativa di consumo...
-
Questo volume costituisce l’incontro tra uno degli scrittori più sperimentali della letteratura italiana del Novecento, Italo Calvino (1923-...
















